Weekend online per il Teatro Biblioteca Quarticciolo @ IPER – Festival delle periferie

Il Festival delle Periferie di Roma, che si è tenuto nei giorni dal 21 al 23 maggio 2021, nasce con l’obiettivo di dare voce «ai territori senza voce (ma con tante cose da dire)», proponendo una serie di incontri cittadini che implichino una dimensione festiva. Promosso dal RIF – Museo delle Periferie nell’ambito di Roma Culture, con il contributo di Fondazione Charlemagne attraverso Periferia Capitale, il festival ha proposto un programma multidisciplinare e integralmente gratuito: incontri, performance artistiche, videoarte, concerti, film, documentari, lezioni e tavole rotonde. Artisti, musicisti, urbanisti, architetti, antropologi, filosofi e registi hanno offerto i loro contributi e punti di vista sul tema della periferia, favorendo il dialogo tra pezzi di città che non si parlano e spesso non si conoscono, contribuendo a ricucire il tessuto urbano, rilanciando la socialità e un’idea di cultura inclusiva e partecipata. Le parole del direttore Giorgio De Finis ben riassumono lo spirito che ha guidato l’impresa: «Il Festival è un modo per far vedere che la periferia non è morta, non è un dormitorio, non è triste, grigia e pericolosa. È come se decidessimo di mandare un segnale luminoso nello spazio accendendo nello stesso istante tutte le realtà che quotidianamente operano nei territori attraversati dal GRA: l’effetto sarà di un grande anello luminoso intorno alla città».

Tra le realtà che hanno nutrito il programma del festival, spicca il Teatro Biblioteca Quarticciolo, che ha sostenuto un intenso fine settimana di eventi e iniziative online, ancora fruibili sulla pagina Facebook del teatro. Il primo dei tre giorni di TBQ X IPER – Festival delle periferie ha ospitato la presentazione del terzo numero di «TBQvoices», dedicato a un tema attuale, dal titolo monografico Manifesto.

Il 22 maggio, invece, è stato presentato il progetto «TBQgopro_percorsi metropolitani in fruizione nostop», ossia una serie di viaggi urbani in soggettiva, volti a raccontare la città di Roma. La sola regola del progetto era utilizzare una telecamera gopro per registrare il proprio percorso da un luogo significativo della città fino a raggiungere il Teatro Biblioteca Quarticciolo, contribuendo alla creazione di una mappa virtuale capace di restituire la trasformazione geografica e culturale della Capitale. Tra i protagonisti, artiste e artisti, operatrici e operatori, critici e una spettatrice: Gbaleon Djah Marie Nick Behi, Francesca Corona e Giorgio Barberio Corsetti (Teatro di Roma), il sempre geniale Andrea Cosentino, Alessandra Cristiani, Eleonora Danco, Frosini/Timpano, Graziano Graziani, Taha El Ouaer (Cinema Palazzo), Silvia Marti, Stefania Minciullo, Maura Teofili e Francesco Montagna (Carrozzerie | n.o.t).

Infine, il 23 maggio si sono tenuti gli ultimi due appuntamenti della rassegna. Per quello mattutino, dedicato alla letteratura e realizzato in collaborazione con Biblioteche di Roma, il Teatro Biblioteca Quarticciolo ha ospitato un incontro tra Francesco Pacifico e Alessio Forgione, autore del romanzo Giovanissimi (NN Editore). Quello pomeridiano e conclusivo è stato dedicato all’infanzia, riepilogando le avventure di Cosetta, principessa giramondo protagonista del progetto «IN CARROZZA! Teatro, storie e musica per viaggiare con la fantasia_la serie», ideata da Federica Migliotti e realizzata con Chiara De Bonis (produzione: Teatro Biblioteca Quarticciolo, Compagnia TeatroViola, Fondazione Sipario Toscana/La città del teatro, Biblioteche di Roma). Una vera e propria maratona, con la trasmissione dei dieci episodi della serie, alla scoperta di mondi immaginari e personaggi fantastici. Ogni compagnia di teatro ragazzi coinvolta ha scelto un proprio linguaggio specifico, dall’animazione di piccoli oggetti alla stopmotion, con una sola regola: realizzare «non teatro in video, ma un teatro ripensato per essere fruito tramite il video».

Illustrazione di Laura Riccioli

Ospiti e storie degli episodi:

1°: Il topolino e la principessa con Andrea Calabretta – Compagnia Teatro Verde, Roma

2°: L’albero di fiore e pesca con Cristina Mileti e Francesca Randazzo – Principio Attivo Teatro, Lecce

3°: La casa più bella con Giulia De Canio e Valeria Bianchi, Unterwasser, Roma

4°: Il tesoro perduto con Luigi Rignanese – Compagnie d’A…!, Niozelle (Francia)

5°: L’Abete-da Hans Christian Andersen con Fabrizio Pallara e Laura Riccioli, Roma

6°: Cose belle per tutti con Marco Cantori – Teatro Perdavvero, Cento (Ferrara)

7°: La città che sussuravaCompagnia TeatroViola, Roma

8°: Teatro dei piedi con Laura Kibel, Roma

9°: Tex_l’ultimo Pirata con Simone Guerro – ATGTP, Serra San Quirico (Ancona)

10°: Il confine con Illoco Teatro (Roma)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *