Con gioia di poterlo fare in presenza, Dominio Pubblico presenta Sottovuoto a Spazio Rossellini, un programma estivo che partirà il 25 giugno e terminerà il 4 luglio. Dominio Pubblico permetterà, come afferma a nome della Regione Lazio il capo di gabinetto Albino Ruberti, di interrompere il processo di dispersione culturale e svalutazione dell’associazionismo culturale, in essere a causa della pandemia.
La progettualità, quasi interamente curata da ragazzi Under 25, fa parte di un insieme di 65 progetti estivi proposti al Comune per Estate Romana 2021: l’attività di Dominio Pubblico ricopre, per le istituzioni capitoline e regionali, un ruolo fondamentale ai fini di permettere la reintroduzione del lavoro degli operatori culturali sul territorio e il conseguente coinvolgimento del pubblico a cui sono destinati i vari progetti.
Questa stessa maniera di camminare insieme rispecchia anche l’ideale che unisce Dominio Pubblico e Teatro Di Roma: da tempo ormai le due realtà si intersecano quotidianamente, a partire dall’interrogarsi sul ruolo dello spazio e sul significato di teatro pubblico, fino ad arrivare ad una pragmatica collaborazione (residenze e spettacoli, online e non, a cui Dominio Pubblico ha preso parte) animata della voglia comune di ribadire la fiducia costante nelle relazioni e nel rinnovamento possibile delle conversazioni. Teatro Di Roma ha affiancato infatti l’ideazione e lo sviluppo di Sottovuoto e alcune date saranno accolte negli spazi del Teatro India.
Ad accogliere Dominio Pubblico si aggiungono ATCL Lazio e Spazio Rossellini i quali, oltre a prestare gli spazi, hanno contribuito allo sviluppo di Sottovuoto. Le realtà si erano già incontrate grazie alla possibilità offerta a Dominio Pubblico da ATCL Lazio di trasmettere gli eventi in digitale durante il lockdown (come mezzo di documentazione e conservazione dei processi teatrali) e dopo (come risposta artistica alla situazione pandemica). La stessa possibilità di fruire il teatro in streaming sarà riproposta in varie date nell’ambito del festival estivo.
Ad accompagnare nella programmazione le iniziative figlie di Bando Z sarà, insieme a diversi altri, LAZIOsound, programma regionale mirato a supportare e incentivare la produzione musicale giovanile. Il direttore artistico Davide Dose, ha preso parte alla conferenza presentando le date in cui LAZIOsound musicherà il festival con Envoy+EEllynorra, Santamarya, Claire Audrin.
Il reparto stampa è affidato a DIRE Giovani, che segue da diversi anni il festival e che mantiene uno sguardo giovanile in grado, come quello di Dominio Pubblico, di unire la Generazione Z e le istituzioni, aiutando ad abbattere il muro di incomunicabilità che sembra caratterizzare il distacco temporale tra le due.
I rappresentanti della redazione Under 25 hanno infine presentato le varie rubriche del festival e gli eventi che ne fanno parte (da loro eletti vincitori del Bando Z), esponendone i nodi tematici.
Ad aprire il festival, il 25 giugno, sarà la sezione Danza con Another with you dalla compagnia Vidavè Crafts.
Sempre nello stesso giorni inizieranno gli spettacoli della sezione Teatro, seguiranno quelli della sezione Performance (3 artisti con spettacoli brevi) e, nella giornata di programmazione successiva, inizieranno le performance della sezione Circo.
Il 27 giugno, sul Palco Arena del Teatro India, Fuori Formato presenterà lo spettacolo Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli insieme a Margherita Vicario e all’Orchestra Multietnica di Arezzo. La rubrica Arti Visive darà spazio invece ai lavori di sette artisti, autori di opere eterogenee che, proprio per questa caratteristica, regaleranno uno sguardo largo sulle diverse e molteplici tecniche artistiche. Il 30 giugno verrà presentata Prospettive Digitali, una sezione in cui arti visive, danza e teatro si incontrano in un territorio interamente online. I quattro progetti vincitori del Bando Z che ne fanno parte sono chiamati a dare vita al linguaggio visuale della performance grazie alle multidisciplinarietà all’interno delle proposte che gli permetteranno di calpestare il terreno digitale, trasformandolo e presentandolo al pubblico come una frontiera da conservare.
Per la sezione Cinema è in cartellone Notte del Cinema Under-25, una proiezione di una serie di cortometraggi selezionati in dalla direzione artistica Under 25.