«Che ORA è?»: la stagione ottobre-dicembre 2021 del Teatro Biblioteca Quarticciolo

Al via oggi, 1° ottobre, la stagione del Teatro Biblioteca Quarticciolo 2021/2022 che nasce dal desiderio di rimmaginare i contorni del nostro presente insieme a chi attraversa il teatro. Il titolo “Che ORA è”? è una domanda che non può che trovare risposta nell’incontro e relazione con le persone, le famiglie, le comunità e i luoghi che ci circondano. L’obiettivo è quello di costruire in itinere il nostro ORA, lasciando una traccia in un tempo più lungo di un’alzata di sipario. Tutti i progetti della stagione hanno una vocazione aperta, abbiamo privilegiato formati ibridi e multidisciplinari e chiesto agli artisti e alle artiste, nonché alle realtà associative e istituzionali coinvolte di pensare progetti site specific da realizzare per e con gli abitanti del territorio. Ne emerge una mappa di interconnessioni frutto di progettualità condivise riassumibili per quel che riguarda gli appuntamenti di ottobre-dicembre 2021 inSpettacoli e rassegne in corealizzazione con altri enti, Spettacoli frutto di residenze creative svolte al Teatro Biblioteca Quarticciolo nei mesi di chiusura al pubblico (TBQResidenze), Rassegne tematiche, Rassegne per scuole e famiglie, Progetti in ospitalità, Progetti laboratoriali e formativi.

Spettacoli e rassegne in corealizzazione con altri entiApre la stagione, l’e il 2 ottobre (ore 21) e 3 ottobre (ore 17) Questa splendida non belligeranza. Una storia così, poi così e infine cosìdi Marco Ceccotti in collaborazione con Fortezza Est, che indaga i fragili rapporti di una famiglia moderna con una lente di ingrandimento sulle paure dell’animo umano. Si prosegue il 7 ottobre con Wabi-Sabi/Reva di Sofia Nappi, Sosta Palmizi, Komoco (due repliche per sera, ore 19 e 21) in corealizzazione con Romaeuropa Festival: una danza incentrata sull’accettazione della transitorietà delle cose e sulla ricerca dell’imperfetto ed effimero delle nostre viste. Le giornate del 15-16-17 Ottobre sono dedicate a MigrArt Lab Conference tappa conclusiva del progetto Incroci a cura di Teatro Magro in partenariato con Asinitas Onlus e Progetto Amunì-Babel con il sostegno della Fondazione Alta Mane Italia di Fondazione Alta Mane Italia e di SCENA UNITAFondazione Cesvi La Musica che Gira e Music Innovation Hub e in collaborazione con Teatro Biblioteca Quarticciolo, Romaeuropa Festival Biblioteche di RomaUn progetto complesso sui temi della migrazione, dell’inclusione sociale e del lavoro artistico con le comunità migranti che prevede un Convegno, dei laboratori e un esito di laboratorio (Abitare il ritorno/ Asinitas onlus a cura di Fabiana Iacozzilli presso il Teatro India) e due spettacoli (Element_Z/Progetto Amunì-Babel a cura di Giuseppe Provinzano, 16 ottobre ore 19.30 e V.Visitors/Teatro Magro a cura di Flavio Cortellazzi17 Ottobre ore 9.30). Dal 17 al 25 novembre presentiamo la rassegna Luci sulla Togliatti, un progetto realizzato in collaborazione con Biblioteche di RomaFestival Mauro Rostagno Fortezza Est che si articola in spettacoli, letture e incontri di approfondimento. La ricorrenza della Giornata Mondiale della violenza sulle donne invita a riflettere sulle asimmetrie sistemiche che si ripercuotono sulle donne. La collocazione degli eventi a ridosso di Viale Togliatti, spinge a focalizzare quelle legate al mondo sommerso del lavoro del sesso: un tema rimosso che per i residenti del Quarticciolo si incorpora quotidianamente in storie e vissuti. La rassegna ha l’obiettivo di sfatare pregiudizi sociali e offrire uno spazio di ascolto e presa di parola mediante: l’incontro, all’interno della rassegna TBQLetteraturaDuemila in collaborazione con Biblioteche di Roma (17 novembre ore 19). L’autrice e giornalista Francesca De Sanctis presenta il libro Vita ordinaria di una donna di strada in dialogo con la sua autrice Maria Pia Ammirati. Una riflessione sulla bassa carcerazione in Italia per chi pratica la tratta degli esseri umani. L’attivista e artista Giorgia Ohanesian Nardin (18 novembre, ore 21) propone una lecture sull’intreccio tra desiderio, corpo e oppressione. Togliatti Mon Amour diCarlotta Piraino/Furgonaro, in collaborazione con Fortezza Est e Festival Mauro Rostagno (20 novembre ore 21 e 21 novembre ore 17).Spettacolo multimediale realizzato a partire dai racconti del blog Spotted Togliatti, scritti dietro anonimato da alcuni clienti di viale Palmiro Togliatti. In scena l’attrice Carlotta Piraino e Furgonaro, uno degli utenti del blog. Lo spettacolo riflette sugli sterotipi e i linguaggi utilizzati in merito alle sex workersMedea per strada di Teatro dei Borgia con Elena Cotugno (24 25 novembre ore 21). Gli spettatori, 20 per volta, vengono invitati a salire su un bus di linea, che percorre Viale Togliatti. Il testo scritto da Fabrizio Sinisi ed Elena Cotugno si pone nel solco del mito di Medea, riattualizzando la “tragedia dello straniero” per riflettere sul rapporto tra migrazioni e racket della prostituzione.  

Spettacoli frutto di TBQresidenze. Durante i mesi di chiusura al pubblico il Teatro Biblioteca Quarticciolo ha sentito l’urgenza di incrementare la sua funzione di spazio di ospitalità rivolto alla scena contemporanea, attivando #TBQresidenze, un progetto di residenze rivolto alle produzioni in fieri che, a causa della pandemia, non hanno trovato compimento. Due tra i numerosi progetti ospitati entrano adesso a far parte della Stagione: Il e 5 novembre nell’ambito Romaeuropa Festival va in scena Cinque danze per il futuro (ore 19 e 21, due repliche per sera) di Davide Valrosso/NINA in collaborazione con Fuori Programma Festival. Un organismo scenico in cui si ibridano danze e concerto in un dialogo tra un danzatore e un musicista. Il 12, il 13 e il novembre ore 21 va in scena Woyzeck! con Marco Quaglia diretto da Carmelo Alù / Produzione 369gradi. Woyzeck! È una nuova chiave di lettura, riscritta da Letizia Russo, dell’opera incompiuta di Büchner, tramite lo studio del movimento e il linguaggio della danza.

Rassegne tematiche. L’attenzione al contemporaneo ci impone di riservare un’attenzione alla memoria, intesa come dispositivo fondamentale per ripensare il presente. Per tale motivo dal 19 al 24 ottobre ci fermiamo a riflettere su i vent’anni che ci separano dai sanguinosi fatti accaduti durante il G8 di Genova del 2001 con la rassegna 20 anni Appesi al buio. G8 di Genova 2001-2021La rassegna prevede: Cosa non si può non dire sui vent’anni successivi al G8 del 2001? laboratorio di scrittura cura di Fausto Paravidino (19/20/21 ottobre, ore 16-22). Il 22 ottobre alle ore 21 laboratorio apre al pubblico i risultati con una Conferenza Spettacolo. Mentre il 23 ottobre ore 21 Giuseppe Provinzano/Babel presenta lo spettacolo GiOTTO-Studio per una tragedia: uno spettacolo che ripercorre la cronaca di quei giorni attraverso diversi punti di vista nel parossismo tra urgenza di racconto e irrappresentabilità di una tragedia troppo vicina. A chiudere la rassegna il 24 ottobre ore 17.00 l’incontro a cura di Francesca De Sanctis per la rassegna TBQLetteraturaDuemila in collaborazione con Biblioteche di Roma. Ospite Valerio Callieri, autore di È così che ci appartiene il mondo (Feltrinelli), romanzo che racconta una storia vera, quella di quando l’autore viene arrestato e rinchiuso nella caserma di Bolzaneto il 21 luglio 2001. Cosa resta di un evento epocale che, al prezzo di una violenza disumana, ha aperto la strada ai movimenti che conosciamo oggi? A seguire la proiezione di Solo Limoni, la documentazione videopoetica del G8 di Genova 2001 ad opera dell’artista Giacomo Verde, recentemente scomparso.

Appuntamenti per scuole e famiglie. Il 6 novembre (ore 19) e il 7 novembre (ore 16) Factory
Compagnia Transadriatica 
presenta Mattia e il nonno, scritto da Roberto Piumini, uno degli autori italiani più apprezzati della letteratura per l’infanzia. In una lunga e inaspettata passeggiata, nonno e nipote si preparano al distacco, scoprendo luoghi misteriosi, incontri magici e piccole avventure. In scena Ippolito Chiarello. Spettacolo vincitore Eolo Awards 2020. 

In Anteprima per le scuole il 9 e il 10 novembre (ore 9.30) la Compagnia TeatroViola porta in scena Alice delle Meraviglie di e con Chiara De Bonis.  Alice continua a cercare la “sua strada” nonostante la perdita continua di senso che c’è attorno, inseguendo un sogno, un’apparizione, un desiderio di conoscenza. Nonostante tutto va avanti, deve crescere, non può farne a meno. E noi procediamo con lei. 

Il 28 novembre (ore 17) 29 novembre (ore 9.30 e 11.30) La bella Addormentata nel bosco, un gioco di ombre, un ciclo di favole serali, ideato e curato da Fabrizio Pallara, per allenare il cuore all’ascolto, prodotto dal CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale. Dentro alle maglie della nota fiaba si dipana una storia parallela. È lo sguardo della settima fata, narratrice e testimone della vicenda, che allaccia i fili dei ricordi e cuce una mappa di sentimenti belli e brutti, paurosi e necessari, capaci, insieme, di rivelare tutta la complessità che ognuno deve affrontare per vivere.   

Progetti in ospitalità. All’interno di Fabulamundi Playwriting Europe: Beyond Borders? Paola Rota, Tanja Sljivar, Simonetta Solder presentano Come tutte le ragazze libere. Un tentativo di libertà in una piccola città (27 novembre ore 21). Teatro, danza, poesia, cinema, visual art sono i linguaggi attraverso cui il pubblico si relazionerà al tema dei corpi, delle identità e delle pratiche di resistenza ai cambiamenti sociali in atto. Dall’1 al 13 dicembre, ospitiamo alcuni appuntamenti di Drag me Up Festival curato dall’associazione Ondadurto: #Dragmeuptalk, incontro in presenza e in streaming in occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS (1 dicembre, ore 11.30-17); Silvia Calderoni / Motus MDLSX (5 dicembre ore 21)Galà chiusura di Drag Me Up Queer Art Festival con Karma B Holidolores + special guest (13 dicembre, ore 21). Ultimo progetto in ospitalità è del Minotauro e di altre Bestie di Francesca Zerilli con il contributo del Fondo PSMSAD (10 e 11 dicembre ore 21 e 12 dicembre ore 17).

Chiudono l’anno due appuntamenti 3 e 4 dicembre ore 21 Inverno di Patrizia de Bari – Tuccio Guicciardini / Giardino Chiuso, Orizzonti Verticali, Fondazione Fabbrica Europa. La prima tappa del nuovo progetto di Giardino Chiuso, che intraprende una riflessione sulle stagioni della natura, in parallelo a quelle della vita. Il 15 dicembre ore 21 abbiamo il piacere di proiettare Quarticciolo. La vita attorno un tavoloil documentario diretto da Alberto Caviglia, frutto della residenza del Teatro delle Ariette presso il TBQ nel settembre 2020. Dal 16 al 19 dicembreore 21 Teatro delle Ariette ci propone Trent’anni di grano/spettacolo con cena. Quaranta spettatori seduti attorno a un tavolo, un pavimento coperto di chicchi di grano, mentre la compagnia cuoce le tigelle (un piccolo pane tipico romagnolo), e legge le parole di un diario. Un diario di vita quotidiana scritto nel corso dell’estate 2019 per raccontare attraverso il grano il nostro presente con le sue contraddizioni e intolleranze, non solo alimentari.

Laboratori/Workshop. Vedere leggere una persona è una cosa meravigliosa e viceversa  Laboratorio di lettura performativa a cura di Federica SantoroChi è di scena? Laboratorio per bambine e bambini dai 7 agli 11 anni a cura di Jessica Bertagni/Compagnia TeatroViola

Formazione. Limelight. Corso biennale di illuminotecnica e lighting design con la direzione artistica di Francesca Zerilli e Angelica Ferraù

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *