Tendance Festival all you need is

Un weekend al festival Tendance, parte seconda

Il volo delle Nottole al festival Tendance prosegue con la serata di Domenica 21 Maggio.

Tracce | Looking for a place to die e All you need is chiudono la prima settimana di appuntamenti del festival nel contesto di OperaPrima Teatro. Anche qui, come nella giornata di Sabato 20 Maggio, il filo rosso che connette i due spettacoli è il tema della relazione con l’altro, analizzato anche nei suoi aspetti più passionali ed erotici attraverso soluzioni radicali di messa in scena.

Vincitori del Premio Theodor Rawyler 2022, Sara Capanna, Barbara Carulli e Michele Scappa presentano per la prima volta al pubblico il loro progetto: Tracce | Looking for a place to die. Proprio a partire dal concetto di traccia – segno del nostro passato che però implica un percorso verso un punto futuro – i danzatori hanno sviluppato i movimenti in una direzione di libertà e di anarchia, utilizzando in modo interessante e inaudito il palco, la musica e l’illuminazione in relazione ai loro corpi. 

Ad esempio: i margini e le frontiere del palco sono state sfruttate tutte in un gioco di intrecci e di scontri tra i tre corpi; anche la luce ha contribuito a evidenziare quest’idea di marginalità, ora nascondendo i ballerini alla vista ora accecando con potenza quando bizzarramente veniva puntata sul pubblico.

Lo spettatore entra inevitabilmente a far parte di questo scambio fra corpi e anime: viene anzi sfidato dagli sguardi indagatori degli interpreti a varcare la soglia di divisione immaginaria del palco e a mettersi in gioco proprio come stanno facendo loro.

I corpi dei ballerini alle volte formano linee sinuose e altre volte spezzate intorno all’illuminazione, seguendo i silenzi e i suoni del compositore Joaquín Nahuel Cornejo. Corpi che si analizzano, che tentano di fondersi nel gioco dell’incontro e che alla fine superano ogni tipo di limite.

A seguire si sono esibiti Emanuele Rosa, Maria Focaraccio e Armando Rossi in All you need is, spettacolo vincitore del Premio Twain_direzioniAltre 2022. Il tema su cui è stato sviluppato lo spettacolo è quello delle relazioni poliamorose, tematica oggi molto attuale e soggetta ad accesi dibattiti. Attraverso l’uso di tipici passi a due come il tango, il valzer o la salsa si analizza la presenza di un terzo elemento, un “intruso”.

Lo scambio binario iniziale prelude all’esplorazione di un amore sempre più condiviso e che fonde i tre elementi, accantonando il tipico concetto di coppia. Questo momento di passaggio, di cambio di paradigma, viene evidenziato da giochi di prese e di leve che incastrano e intrecciano i corpi dei tre in modo tecnicamente stupefacente.

Dall’esplorazione di un piacere individuale si passa all’esplorazione di un piacere condiviso, rappresentato dall’emblematico momento finale: illuminati da tre fari di luce colorata e accompagnati dalla musica dei Bee Gees, i tre ballerini posano eroticamente di fronte al pubblico, alludendo a un amplesso. Nonostante questo momento di beffarda sfida verso lo spettatore, la performance terminerà su una nota più negativa, mettendo in evidenza che alla base di una ricerca puramente edonistica del piacere giace in realtà un’estrema solitudine. 

La prima settimana del festival Tendance si è conclusa, ma le Nottole non hanno finito qui perché il nostro volo terminerà con l’esplorazione della performance urbana Chaosia, il vuoto e la città, perciò a presto!


Tracce | Looking for a place to die

Spettacolo vincitore del Premio Theodor Rawyler 2022
di e con Sara Capanna, Barbara Carulli, Michele Scappa 
musiche originali Joaquín Nahuel Cornejo
luci Paolo Pollo Rodighiero
foto di Dario Bonazza
costumi disegnati da Jacopo Battisti e realizzati da Chiara Rontini e Irene Bruscoli co-produzione Company Blu e Rosa Shocking/Festival Tendance con il sostegno di Anghiari Dance Hub e Armunia 
creazione selezionata per la Vetrina della giovane danza d’autore eXtra 2022 – Network Anticorpi XL

All you need is 

concept e coreografia Emanuele Rosa e Maria Focaraccio 
performance Emanuele Rosa, Maria Focaraccio, Armando Rossi 
musica David Gold & Gordon Rees, John Surman, Bee Gees 
luci Cristina Spelti 
foto di Valeria Tomasulo
coproduzione C&C Company e S’ALA / spazio per artist+ con il sostegno di Twain_Centro di Produzione Danza, PERIFERIE ARTISTICHE_Centro di Residenza del Lazio, KOMM TANZ / Passo Nord, CURA – Centro Umbro Residenze Artistiche, Corsia Of – Centro di Creazione Contemporanea, Micro Teatro Terra Marique 
creazione selezionata per la Vetrina della giovane danza d’autore eXtra 2022 – Network Anticorpi XL
progetto vincitore del bando Start and Go (progetto del Comune di Genova)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *