Barbascura X

Amore Bestiale: cosa non si fa per fare «l’ammore»

Ormai da qualche anno, nelle acque della divulgazione scientifica online, naviga Barbascura X, il chimico che racconta la «scienza brutta», spiegando il mondo animale con cinismo e sfrontatezza. Nel 2022, con il suo Amore Bestiale Tour, sbarca nei teatri italiani e quest’anno per la tappa romana si è esibito nel teatro del Parco Archeologico di Ostia Antica.

In uno spettacolo che dura circa due ore, Barbascura racconta a modo suo – provocando e stuzzicando il pubblico – l’amore nel mondo animale. La rotta da seguire in questo vasto oceano ha tre tappe. Si parte con modi di corteggiare e riprodursi assai lontani da quelli umani, con un focus particolare sugli aracnidi; Barbascura passa poi a quegli animali i cui comportamenti sessuali sono comandati da ormoni, quindi in maniera simile a quanto accade per noi esseri umani; infine arriva a parlare di primati, i nostri parenti più prossimi, nei cui atteggiamenti ci si può rispecchiare. Come rendere interessante tutto ciò? Barbascura insiste sugli aspetti più scabrosi, senza censurare nulla, anzi; talvolta guida gli spettatori nell’immaginare come agirebbe un essere umano in quella situazione. In sostanza, la narrazione è a misura d’uomo, ma senza porsi in una posizione di superiorità che porti a un giudizio morale delle altre specie animali. Il senso è spiegare quello che loro fanno, quanto sia assurdo per noi, ma al contempo quanto la natura possa sbizzarrirsi nelle sue manifestazioni.

L’intero monologo prende avvio da una costatazione: per Barbascura la società umana è fallocentrica. Quello che ne deriva non è un tentativo di assumere un punto di vista differente; ciò che il chimico vuole dimostrare è che gli apparati riproduttivi delle specie animali funzionano nelle maniere più disparate e il nostro è solo uno dei modi possibili. Non c’è quindi la volontà di decostruire un racconto al maschile, anzi, il monologo assume tale punto di vista: la natura sembra affidare al maschio la fatica dell’accoppiamento, mentre la femmina, che ha il compito di procreare, deve subire, annientare o difendersi dal maschio.

La struttura dello spettacolo è simile a quella dei video YouTube; su uno schermo posto sul fondo del palco, vengono proiettati video e immagini familiari ai suoi iscritti. Questi aiutano Barbascura a tenere alto l’interesse del pubblico, ma rendono anche più chiare le sue spiegazioni.

Tutto lo spettacolo verte sui comportamenti e modificazioni evolutive messe in atto dalle specie animali per riuscire ad accoppiarsi. E si conclude con una provocazione: non è che anche alcuni dei nostri comportamenti che non hanno apparente utilità biologica, dall’andare ore e ore in palestra al costruire le piramidi, siano nati come tentativi di corteggiamento?

Amore Bestiale: Cosa non si fa per  fare «l’ammore»

Di e con Barbascura X

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *