Back To Black: può un incontro improvviso cambiare la vita?

Dal 14 al 18 febbraio, Lorenzo Balducci e Elena Croce portano in scena, all’Off/Off Theatre di Roma, Back To Black, uno spettacolo scritto e diretto da Silvano Spada. Un uomo e una donna, vicini di casa e apparentemente molto diversi tra loro, sono i protagonisti di un kammerspiel nel quale il confronto tra due generazioni porterà a un risvolto inaspettato.

David è un giovane amante del fitness, che vive in un modernissimo appartamento. È sposato, ma sua moglie è sempre via per lavoro. Gioca a padel, lavora come sviluppatore, fa pesi nel salotto di casa: la sua sembra essere la vita perfetta dell’uomo tipo della società odierna. Un bel giorno, alla sua porta bussa la vicina di casa, un’elegante signora, ex attrice di teatro – e non solo. Il pretesto è uno di quelli tipici della vita condominiale: la bouganville di lui sta invadendo quella di lei, deve essere potata. «Le mie piante sono tutta la mia vita», dice la distinta signora. Da questa semplice richiesta nasce però un intenso, ma delicato dialogo, che porta i due ad aprirsi l’uno con l’altra, a confrontare i gusti, le abitudini, e, più in generale, la visione della vita. E sarà la domanda «lei è felice?» da parte dell’ospite a creare una sorta di silenziosa crisi nell’uomo.

Ma questa donna, interpretata da Elena Croce, così gentile e distinta, chi è? Esiste davvero, o è solo una sorta di coscienza di David che si palesa in uno specifico momento della sua vita, esortandolo a dare una svolta a quest’ultima? È forse la solitudine dell’uomo ad aver evocato questa misteriosa figura? In fin dei conti, il suo nome non viene mai rivelato.

Nella cornice total white del sofisticato appartamento, si svolge l’azione, intervallata a più riprese dalla musica; in particolare, fa da tema portante la canzone Back to black di Amy Winehouse, che dà il titolo alla messa in scena e che risuona come un mantra in diverse occasioni: prima, in maniera più fredda, come sottofondo degli allenamenti di lui, poi come tema del delicato e tenero lento che i due personaggi improvvisano. Altro protagonista, che risuona spesso nelle parole della donna, è il teatro, luogo simbolo della sua carriera di prima attrice. Dalle frasi «l’attore è libero e gioca con sé stesso», «io l’ho amato il teatro, e l’ho vissuto quando era una magia», alla breve recita di alcuni versi di Giovanni Pascoli in cui la voce dell’ex attrice risuona sotto un metateatrale riflettore, il teatro si fa spazio nel dialogo tra i due. Con delicatezza, immerge completamente lo spettatore in quel mondo, su un palcoscenico immaginario che la donna ricrea per qualche secondo, in un a parte dall’atmosfera magica che rende ancor più misteriosa la sua figura.

Lorenzo Balducci e Elena Croce impersonano due individui inizialmente agli antipodi, ma che entreranno velocemente in sintonia, tanto da spingere David ad aprirsi e a confidarsi con la sconosciuta. E così anche il pubblico, a poco a poco, scoprirà i pensieri, i dubbi e le scelte dell’uomo, culminanti in un urlo di disperazione finale, in forte contrasto con la pacata conversazione avvenuta tra i due protagonisti. Il personaggio di Balducci appare inizialmente più schivo e riservato, interrotto, suo malgrado, durante l’attività di allenamento pesi, dall’arrivo della donna; allo stesso tempo, quello di Croce fa irruzione, nella quotidianità del suo vicino di casa, in maniera così spontanea ed evanescente da sembrare, a tratti, una figura puramente evocata o addirittura sognata.

Un confronto generazionale tra due individui, entrambi soli fino a questo momento, ma in modi differenti. Uno spettacolo che mette in luce il bisogno, da parte di ognuno di noi, di essere ascoltati e di ascoltare, anche in momenti in cui all’apparenza sembra essere tutto così perfetto, così bianco e puro come le pareti del modernissimo appartamento. E in fondo basta un attimo, una fatalità per, come dice la canzone, “tornare al nero” della propria solitudine.


Back to Black

di Silvano Spada 
con Lorenzo Balducci e Elena Croce
regia Silvano Spada

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *