Tendance Festival di danza: diario di bordo#11

di Aurora Righetti

Fallen Angels on the Earth 

FLLNGLS è il titolo dello spettacolo di Michael Incarbone, andato in scena al MADXI di Latina il 26 maggio 2024. Una performance di danza contemporanea ispirata alla drill, dove sulle note di Xxxtentacion – fra le tante musiche utilizzate – la danzatrice Erica Bravini si muove nello spazio con un ritmo che alterna momenti di slow motion a sequenze più dinamiche e ritmate. Il lavoro di Michael Incarbone è un viaggio emozionante e coinvolgente attraverso le sfaccettature dell’esperienza umana, dalla ribellione alla pace interiore. FLLNGLS invita il pubblico a riflettere sulle proprie cadute e risalite, e sulla capacità di trovare un equilibrio anche dopo i momenti più bui. La combinazione di danza, musica e narrazione visiva crea un’esperienza immersiva che lascia un’impronta duratura nell’anima degli spettatori. 

Guardando lo spettacolo, ho potuto individuare quattro distinte fasi attraverso le quali si articola la coreografia, ciascuna delle quali riflette una fase del percorso di trasformazione e consapevolezza della protagonista. 

La Negazione 

Nel primo atto, la negazione, l’angelo caduto non accetta il proprio destino e cerca di ribellarsi. I movimenti sono scattanti e frenetici, esprimendo rabbia, angoscia e dolore per questa caduta. Come dice lo stesso Michael Incarbone, «sono cadute infinite»; non si parla di un’unica caduta, ma di piccole cadute quotidiane che accumulano frustrazione e disperazione. Il corpo della danzatrice si contorce e si scontra con un’immaginaria forza gravitazionale che la trattiene, simboleggiando il peso dell’accettazione che ancora rifiuta. Ogni movimento diventa un grido silenzioso contro l’inevitabilità del suo destino. 

L’Accettazione 

Nel secondo atto, l’accettazione, l’angelo si arrende al proprio destino. Da questa resa, però, nasce una nuova consapevolezza. La danzatrice comincia a comprendere dove si trova e perché, e questo si riflette nella delicatezza e nella precisione dei suoi movimenti. L’aria sembra diventare più densa e ogni passo più ponderato, trasmettendo un senso di pacificazione interiore e riconciliazione con se stessa. 

Il Sonno 

Il terzo atto, il sonno, l’angelo raggiunge un equilibrio. Si placa e trova una nuova serenità. I movimenti, calmi e controllati, come se rimanesse solo una sensazione di pace e compiutezza. La danzatrice si muove con una grazia quasi ipnotica, riflettendo un ritorno alla lucidità e alla consapevolezza di sé. Questo atto rappresenta la rinascita definitiva dell’angelo, che ora è pronto a vivere il proprio dovere con una rinnovata serenità.  

L’Eccitazione 

Infine, nel quarto e ultimo atto, l’eccitazione, l’angelo raggiunge un apice di euforia. Dopo aver accettato il proprio destino, si rende conto di avere il potere di risollevarsi e ricominciare. I movimenti si fanno più ritmati e veloci, come se volesse dare l’impressione di non avere controllo del proprio corpo. Salta, corre e si agita come se fosse spinta da una scarica di adrenalina. Questo atto simboleggia la liberazione e la rinascita, il momento in cui l’angelo comprende che può sfidare le leggi del suo mondo e creare un nuovo percorso. La musica, con i suoi ritmi intensi, accentua questo stato di esaltazione, trasformando il palco in un vortice di energia pura. 


FLLNGLS

regia e coreografia MICHAEL INCARBONE 

performance ERICA BRAVINI 

live set MICHAEL INCARBONE/GABRIELE CORTI 

produzione PINDOC 

con il contributo di MIC e REGIONE SICILIANA 

coproduzione ALDES 

con il sostegno del NUOVO GRAND TOUR ITALIA/FRANCIA – LE GYMNASE CDCN ROUBAIX 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *