Sapienza, Terza Missione Indirizzi Strategici: progetto «Per un teatro necessario. Università, carcere e scuola»

Si è concluso alla fine di ottobre 2024 il progetto di Terza Missione indirizzi strategici «Per un teatro necessario – Università, carcere e scuola. Per un modello inclusivo di public engagement e di formazione integrata attraverso il teatro». Il progetto, iniziato nel 2023, ha portato avanti diverse attività laboratoriali rivolte agli studenti della Sapienza Università di Roma, ma non solo: detenuti o ex detenuti, coinvolgendo professionisti del mondo della cultura e del settore spettacolo, ma anche le più importanti istituzioni penitenziarie.

Partner del progetto – Sapienza Università di Roma: Facoltà di Lettere e Filosofia; Per un Teatro Necessario; Gruppo di lavoro Sapienza & Carcere; Dipartimento SARAS; Polo Universitario Penitenziario d’Ateneo PUP-Sapienza; Facoltà di Giurisprudenza e Dipartimento di Studi Giuridici, Filosofici ed Economici; Dipartimento di Lettere e Culture Moderne; Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza; Dipartimento di Filosofia; Dipartimento di Architettura e Progetto; Dipartimento di Scienze Biochimiche “A. Rossi Fanelli”; Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Erspamer”; Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute; Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, elettronica e telecomunicazioni; Sapienza CREA – Nuovo Teatro Ateneo

Partner esterni e sostenitori: Consiglio Regionale del Lazio – Garante delle persone sottoposte a misura restrittive della libertà personale del Lazio; Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere; Fort Apache Cinema Teatro; Ministero della Cultura; Fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese; Artisti 7607; CAE – Città dell’Altra Economia di Roma; C.G.M. Centro per la Giustizia Minorile per il Lazio, l’Abruzzo e il Molise; U.S.S.M. Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Roma; U.I.E.P.E. Ufficio interdistrettuale di Esecuzione penale esterna per il Lazio, l’Abruzzo e il Molise

Il progetto si è concluso con una Tavola rotonda che si è svolta il 28 ottobre 2024 presso l’Aula Levi, Ex Vetrerie Sciarra, coordinata dal prof. Guido Di Palma, responsabile dell’intero progetto. Al dialogo ha partecipato anche Giulia Antinucci, del Settore Produzione di beni pubblici (cultura, formazione continua e public engagement) di Sapienza.
Incontro plenario con tutti i componenti del progetto:
Dipartimento SARAS: Aleksandra Jovićević, Irene Scaturro, Noemi Massari, Cecilia Carponi, Daniele Vergni, Irene Vannelli
Dipartimento di studi Giuridici ed Economici: Pasquale Bronzo
Dipartimento di Lettere e Culture Moderne: Giovanni Giuriati, Marta Marchetti
Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza: Giuseppina Guagnano
Dipartimento di Filosofia: Emidio Spinelli, Stefano Brancalari, Filomena Diodato, Paola Cataldi
Dipartimento di Architettura e Progetto: Pisana Posocco
Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute: Claudia Chiarolanza, Anna Salerni
Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, elettronica e telecomunicazioni: Stefania Colonnese
Dipartimento di Scienze Biochimiche “A. Rossi Fanelli: Maria Luisa Mangoni, Allegra Via, Serena Rinaldo, Giorgio Giardina, Lucia Marcocci, Martino Di Salvo, Rossella Miele, Bruno Casciaro, Teresa Colombo (IBPM-CNR)
Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Erspamer”: Roberta Lattanzi
L’esperimento scientifico per comunicare e collaborare: video restituzione del progetto realizzato dal Dipartimento di Scienze Biochimiche “A. Rossi Fanelli” e dal Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Erspamer” presso la casa circondariale femminile del carcere di Rebibbia.

La registrazione audiovisiva della Tavola rotonda conclusiva del progetto «Per un teatro necessario – Università, carcere e scuola» è online e fruibile sulla piattaforma YouTube.

Inoltre, il 29 e 30 ottobre 2024 si sono svolte le giornate di studio La formazione degli operatori teatrali in carcere, in collaborazione con Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere. Il programma, attraverso le testimonianze e il contributo di alcuni operatori di teatro in carcere, vuole mettere a fuoco la proposta di un percorso di formazione degli operatori teatrali in carcere che verrà formulato a conclusione del progetto e realizzato da Sapienza Università di Roma.
Comitato scientifico del convegno: Pasquale Bronzo, Cecilia Carponi, Guido Di Palma, Marta Marchetti, Noemi Massari, Vito Minoia, Irene Scaturro, Irene Vannelli, Valentina Venturini.
Comitato organizzativo: Cecilia Carponi, Noemi Massari, Irene Vannelli.

Locandina dell’evento conclusivo del progetto

La registrazione audiovisiva delle due giornate di studio sono online e fruibili sulla piattaforma YouTube:
La formazione degli operatori teatrali in carcere. Prima giornata di studio: 29 ottobre 2024;
La formazione degli operatori teatrali in carcere. Seconda giornata di studio: 30 ottobre 2024.

Di seguito, il pieghevole con il programma dell’evento conclusivo del progetto:

È possibile scaricare i testi di alcuni degli interventi presentati nel corso delle due giornate di studi:
Non solo un violon d’Ingres. Teatro e formazione degli operatori teatrali in carcere nella prospettiva del magistrato di sorveglianza, di Fabio Gianfilippi (Magistrato di sorveglianza di Spoleto e componente del Tribunale di sorveglianza di Perugia);
Opportunità della realtà estesa per la formazione di educatori di teatro sociale, di Stefania Colonnese (Sapienza, Dipartimento di Ingegneria dell’informazione, elettronica e telecomunicazioni);
L’esperimento scientifico come strumento di formazione alla comunicazione e alla collaborazione, di Martino Luigi Di Salvo, Serena Rinaldo, Allegra Via et al. (Dipartimento di Scienze Biochimiche “A. Rossi Fanelli” – Sapienza Università; Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Erspamer” – Sapienza Università; Istituto di Biologia e Patologia molecolari del CNR: IBPM-CNR).

Nel corso dell’evento conclusivo del progetto sono stati presentate diverse creazioni artistiche, esito delle varie attività promosse dall’iniziativa:
La Polveriera, regia Bruno Mello Castanho e Roberto Fiorentino, drammaturgia Adele Campagna, conduzione e supervisione Valentina Esposito, in collaborazione con Fort Apache Cinema Teatro; esito di laboratorio presentato al Nuovo Teatro Ateneo il 28 ottobre 2024: scarica il programma di sala;
Storia di un cortile, regia Simonetta De Nichilo; presentato al Nuovo Teatro Ateneo il 28 ottobre 2024: scarica il programma di sala;
Mercoledì delle Ceneri, drammaturgia e regia di Valentina Esposito, Compagnia Fort Apache Cinema Teatro; presentato al Nuovo Teatro Ateneo il 29 ottobre 2024: scarica il programma di sala;
Agenti, scritto e diretto da Mimmo Sorrentino; debuttato al Nuovo Teatro Ateneo il 30 ottobre 2024; lo abbiamo recensito su «Le Nottole di Minerva»;
– Mostra partecipativa Le supplici in progress. Appunti, bozzetti e installazioni per una messa in scena dell’opera di Eschilo, un progetto di Fort Apache Cinema Teatro, a cura di Valentina Esposito e Gabriella Indolfi, traduzione e analisi del testo Emidio Spinelli; Sapienza Università di Roma – Ex Vetrerie Sciarra, inaugurata il 28 ottobre 2024: scarica il programma di sala.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *