In occasione della conferenza stampa per la riapertura del Nuovo Teatro Ateneo di Sapienza Università di Roma, luogo di ricerca e diffusione delle arti dello spettacolo dal vivo, tenutasi nella Sala del Senato del Rettorato e presieduta dalla Magnifica Rettrice Antonella Polimeni, è stata presentata la stagione teatrale sperimentale che si svolgerà dal 26 settembre al 19 dicembre 2024. Coordinata dal Centro Sapienza Crea-Nuovo Teatro Ateneo, diretta dal prof. Marco Benvenuti, a cura dei docenti delle discipline dello spettacolo, in particolar modo dai proff.ri Vito di Bernardi, Guido Di Palma, Stefano Locatelli, Sonia Bellavia.
Fuori programma Festival, spettacoli itineranti a Castel Sant’Angelo
Fuori Programma, festival internazionale di danza contemporanea della Capitale, in collaborazione con la Direzione Musei Statali della Città di Roma e nell’ambito della rassegna “Sotto l’angelo di Castello” presenta in prima assoluta Characters, performance di Thomas Bradley e Veduta, progetto coreografico di Mk – Michele Di Stefano.
Fastidio da morire. Il teatro danza come metafora di vissuti quotidiani
Il Teatro Studio della Compagnia Stabile del Molise ha ospitato la prima rappresentazione di Fastidio da morire. Manuale di soluzioni per disturbi quotidiani, con la regia di Alisia Ialicicco, la consulenza drammaturgica di Antonio Ligas e la direzione artistica di Raffaello Lombardi.
Immagina: le declinazioni sociali dell’arte nel Simposio UNIMA
Tra gli incontri di Immagina – Festival internazionale del teatro di figura di Roma, il Simposio Unima si è svolto presso il Museo delle Civiltà, giovedì 11 maggio alle ore 16.30. Occasione privilegiata per approfondire, con esperti del settore, «Le Declinazioni Sociali dell’uso della Figura e dell’Oggetto Animato».
Roma Live Arts incontra Eugenio Barba e Julia Varley
Roma Live Arts, rassegna internazionale delle arti dello spettacolo a cura di Gino Auriuso e Paolo Pasquini, incontra Eugenio Barba e Julia Varley dell’Odin Teatret, allo Spazio Rossellini di Roma.
Portraits On Stage – Paesaggi: il teatro tra prosodia e gesto
Primo resoconto da Portraits On Stage: «Lettere poetiche dalla valle» condotto da Gloria Sapio; «Il canto delle sirene» di Diesis Teatrango, frutto del laboratorio condotto da Piero Cherici; «Pierino in blues» di NATA Teatro, con le canzoni di Lorenzo Bianchini.
Portraits On Stage 2021 – Paesaggi. Tra arte e spettacolo: intervista a Gloria Sapio
Portraits On Stage – Paesaggi 2021, Festival Multidisciplinare delle arti a cura di Settimo Cielo, si svolge ad Arsoli dal 28 agosto al 5 settembre.
Abbiamo intervistato Gloria Sapio, co-direttrice con Maurizio Repetto del teatro comunale di Arsoli La Fenice e del festival Portraits On Stage.
Cantalupo & Gdaniec/Linga e Binyamini al Teatro India per Fuori Programma
Fuori Programma – Festival Internazionale di Danza Contemporanea di Roma, ospita nelle giornate del 13 e 14 luglio all’Arena del Teatro India, le ideazioni coreografiche di Marco Cantalupo&Katarzyna Gdaniec/Linga e di Shahar Binyamini.
Riflessioni sul teatro in quarantena. Intervista a Rosita Volani
Per meglio comprendere il meccanismo che regola le produzioni teatrali, abbiamo intervistato Rosita Volani, direttrice artistica di Olinda onlus, un’impresa culturale con l’obiettivo di trasformare l’Ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini di Milano, in uno spazio di vita culturale partecipata, in un luogo di cura della persona, di inclusione sociale. Ma Olinda è anche una delle città invisibili di Italo Calvino. Città invisibili, rese visibili dalla scrittura e rese abitabili dal teatro. Nelle nostre città abitate da volti in maschera, il teatro afferma la sua presenza nella creazione di altri mondi possibili, nell’immaginario e nella realtà. Il progetto culturale TeatroLaCucina si inserisce in una prospettiva creativa, trasformativa del reale. Ci chiediamo in che modo sarà possibile dare continuità ai progetti di residenza artistica, ai laboratori teatrali, al festival di teatro Da vicino nessuno è normale, in che modo sarà possibile ri-fondare città.
Riflessioni sul teatro in quarantena. Intervista a Cecilia Bartoli
Intervista a Cecilia Bartoli, psicoterapeuta, presidente dal 2005 al 2012 e attualmente coordinatore di Asinitas Onlus di Roma: «Il teatro mette la lente di ingrandimento su tutto ciò che è umano».