Il 10 ottobre 2023, al Teatro Ghione di Roma, in occasione del 210º anniversario della nascita del compositore Giuseppe Verdi, l’Orchestra Giovanile Fontane di Roma ha reso lui omaggio, attraverso lo spettacolo SEMPRE VERDI.

Il 10 ottobre 2023, al Teatro Ghione di Roma, in occasione del 210º anniversario della nascita del compositore Giuseppe Verdi, l’Orchestra Giovanile Fontane di Roma ha reso lui omaggio, attraverso lo spettacolo SEMPRE VERDI.
La compagnia MAT – Movimenti Artistici Trasversali di Lucca approda al Teatro Basilica di Roma, dal 5 all’8 ottobre, con il nuovo spettacolo Ho bisogno di sentire qualcuno che mi dica che sto bene.
Dal 20 al 22 settembre, nella cornice dell’Ex Mattatoio di Roma, si indaga il rapporto tra musica e parola con il format «Le parole delle canzoni».
Un ciclo di incontri, organizzato dall’Enciclopedia Treccani, tra musiciste/i e scrittrici/scrittori, per la terza volta consecutiva all’interno del REF-Romaeuropa Festival. Ospiti della seconda giornata, il cantautore Giuseppe Peveri, in arte Dente, e la matematica e scrittrice Chiara Valerio.
Giovedì 7 settembre 2023 all’Ex-Mattatoio di Testaccio a Roma, all’interno del festival Short Theatre è andato in scena lo spettacolo “Rosso”, opera sperimentale realizzata dalla compagnia teatrale Uror. Regia di Evelina Rosselli e Caterina Rossi, interpreti Evelina Rosselli e Rebecca Sisti.
Frutto della restituzione di una residenza, Ophir Kunesch con la sua performance Arba – in collaborazione con Suzanne Dellal Center e Ambasciata di Israele in Italia – inaugura le due produzioni israeliane previste per la serata di venerdì 23 giugno al Teatro India.
Il festival di danza contemporanea Fuori Programma ospita, nella serata di venerdì 23 giugno, all’Arena del Teatro India, la Lior Tavori Dance Company di Israele con Mars: una coreografia contemporanea e intima realizzata dall’omonimo direttore artistico della compagnia, Lior Tavori.
La mano sinistra, in scena dal 15 al 25 giugno al Teatro India, testo e musica di The power of my air di Iva Stanisic, sfida la linearità, la regola, i flussi spazio-temporali, coinvolgendo lo spettatore all’interno di una dimensione onirica in cui la musica è il deterrente simbolico della narrazione.
In uno spazio ristretto e colmo di oggetti accade la vita mentre il tempo scorre: in scena, dal 16 al 21 maggio, al Teatro Argentina, Edificio tre – storia di un intento assurdo, una pièce dell’autore e regista argentino Claudio Tolcachir. Una riflessione sulla solitudine e il mistero dell’esistenza.
Dal Festival Internazionale del Teatro di Figura di Roma al Teatro Biblioteca Quarticciolo, la compagnia arteVOX Teatro porta in scena Briciole di felicità: un coinvolgente spettacolo di muppets che indaga sulle emozioni umane.
Al Teatro Basilica – dal 5 al 7 maggio – Mariangela Gualtieri, inaugura il ciclo ‘’CONGIUZIONI, primo movimento – piccolo progetto di ricognizioni delle arti sceniche contemporanee’’ con il suo spettacolo Cattura del soffio: un recital di poesie suggestivo in un unico atto.