Dal 22 al 27 febbraio a Roma è andato in scena al Teatro India Destinazione non umana, l’ultima produzione teatrale della compagnia Fort Apache Cinema e Teatro

Dal 22 al 27 febbraio a Roma è andato in scena al Teatro India Destinazione non umana, l’ultima produzione teatrale della compagnia Fort Apache Cinema e Teatro
Dall’11 al 23 gennaio, Carozzeria Orfeo ha portato di nuovo in scena al Teatro Vascello Miracoli Metropolitani, uno spettacolo tanto esilarante quanto tragico, così concretamente attuale anche nelle sue assurdità più spinte. Un gioco teatrale dinamico, crudo e denso politicamente che ha fatto ridere, commuovere e riflettere il pubblico presente.
Sabato 20 e domenica 21 novembre presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo è andato in scena Togliatti mon amour. Lo spettacolo, protagonista della rassegna Luci sulla Togliatti, e inserito nella programmazione del Festival Mauro Rostagno, nasce da uno studio sul mondo della prostituzione in Via Palmiro Togliatti a Roma.
La sera del 24 luglio, in occasione di uno degli ultimi appuntamenti del festival Portraits on stage diretto da Settimo Cielo, i Giardini della Rocca abbaziale di Subiaco e il morbido paesaggio collinare della Valle dell’Aniene hanno accolto Un Bès-Antonio Ligabue.
Continua il dialogo tra teatro e immagine nella valle dell’Aniene. Abbiamo intervistato le prossime realtà che si esibiranno il 25, 26 e 27 giugno.
Al via oggi la seconda edizione di Portraits on stage-Arte in cammino, festival che coinvolgerà diversi comuni della Valle dell’Aniene in un progetto che mira all’incontro tra arte figurativa e spettacolo dal vivo. Abbiamo intervistato le prime due realtà coinvolte: Guascone Teatro per «Validissimo Falso» e Eclario Barone per «Esperimento per tela e spartito»
Le Nottole tornano ad Arsoli, piccolo paese che ospita uno dei Centri di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio, per seguire l’ultimo lavoro di Andrea Cosentino, invitato insieme a un gruppo di collaboratori artistici dal 1 al 15 marzo 2021. Qui hanno potuto provare e perfezionare Fake Folk, un progetto che, per riportare l’attenzione sul significato attuale della festa popolare e sul rapporto tra realtà effettiva e realtà virtuale, supera l’idea di spettacolo attraverso l’intermedialità.