Ripartire sì, ma come? Luca Ricci, direttore artistico del Kilowatt Festival, racconta le modalità di questa diciottesima edizione

Ripartire sì, ma come? Luca Ricci, direttore artistico del Kilowatt Festival, racconta le modalità di questa diciottesima edizione
Intervista al direttore artistico del Teatro Argot Studio e responsabile del progetto Dominio Pubblico – La città agli Under 25, per capire quali possano essere gli orizzonti e le possibilità future del teatro di domani
Al Teatro Studio Eleonora Duse il saggio del III anno del corso di recitazione dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico
La compagnia Occhisulmondo propone al pubblico del Palladium una nuova e intensa interpretazione del dramma shakespeariano ed auspica così una rinascita sociale
La grande tragedia classica all’Università di Roma La Sapienza con la comunità studentesca de I persiani di Eschilo. Alcuni degli studenti del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, dopo aver preso parte al laboratorio di messa in scena diretto da Annarita Colucci nei mesi di novembre e dicembre 2019, all’interno del progetto Per fare il teatro che ho sognato – GUT diretto da Stefano Locatelli, si sono esibiti al Teatro Basilica e nella sede universitaria delle Ex-poste – Edificio Marco Polo.
La tredicesima edizione del festival Teatri di Vetro ospita la compagnia Bartolini/Baronio con lo spettacolo «Il popolo dei topi, o della gloria_allenamenti», andato in scena al Teatro India.