In occasione del ciclo di incontri «Pensare il teatro», nell’ambito del progetto Per un teatro necessario, il Maestro Bruno Leone ha raccontato il passato e il presente del Teatro di Guarattelle.
Al via la seconda edizione di Portraits on stage – Arte in cammino. Intervista alla direttrice artistica Gloria Sapio
In questa intervista Gloria Sapio, direttrice artistica di Portraits on stage – Arte in cammino, racconta l’edizione 2021 del festival: Tredici spettacoli di teatro, musica, danza attraverseranno la Valle dell’Aniene dal 19 giugno al 30 luglio.
Buone Pratiche 2021: territori per la resistenza
Si intitola «Cultura, Territori, Comunità» la diciassettesima edizione de Le Buone Pratiche, rinomato appuntamento di brainstorming teatrale nato nel 2004.
Oggi, privati come siamo del contatto, della relazione, della presenza dell’altro, il teatro e la cultura diventano promotori di quel che di prezioso ci resta: il senso di umanità, la coesione e insieme la resistenza.
Su questa scia di pensieri si origina l’edizione 2021 de Le Buone Pratiche.
Ok, Boomer: il grido della generazione Z lanciato da Dominio Pubblico
Il progetto di formazione del pubblico e orientamento professionale Dominio Pubblico, cerca giovani under 25 con cui sviluppare attività di audience development e cittadinanza attiva. L’OPEN DAY dell’ VIII edizione, si terrà il 22 Ottobre alle ore 17:00, presso la sala A del Teatro India di Roma.
Riflessioni sul teatro in quarantena. Intervista ad Andrea Cosentino
Cosa pensano gli artisti, del sipario levatosi sul nuovo palcoscenico digitale? Le tutele dei lavoratori possono davvero riflettere un tutt’uno organico, o esistono forse delle distinzioni di cui si dovrebbe tener conto nella cessione dei sostegni? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Cosentino, autore-attore-clown da trent’anni attivo col suo teatro di ricerca sulle scene italiane.
Riflessioni sul teatro in quarantena. Intervista a Luca Fornari
A proposito della condizione odierna e delle prospettive dello Spettacolo dal Vivo, intervistiamo Luca Fornari, Amministratore Delegato di ATCL Lazio, il circuito multidisciplinare che, avvalendosi del sodalizio con Regione Lazio e MiBACT, rappresenta un interlocutore di rilievo per discutere del sostegno statale messo in atto per contrastare la crisi.
L’intervento statale nel settore cultura e il sistema delle Scuole Civiche milanesi. Intervista a Monica Gattini Bernabò e Stefano Mirti di Fondazione Milano
Venuti a conoscenza della protesta degli studenti e delle studentesse della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, sopraggiunta nel mese di dicembre in seguito alla notizia dei tagli economici operati dal Comune di Milano a sfavore delle Scuole Civiche, abbiamo intervistato il Direttore Generale Monica Gattini Bernabò e il Presidente Stefano Mirti della Fondazione Milano.
La critica teatrale: Marcantonio Lucidi e l’etica del mestiere
Sul ruolo della critica. La redazione della rivista Le Nottole di Minerva del dipartimento SARAS dell’Università La Sapienza di Roma, incontra il giornalista e critico teatrale Marcantonio Lucidi.
L’Open Day di Dominio Pubblico alla Sapienza di Roma: intervista al direttore artistico Tiziano Panici
In occasione della presentazione dei laboratori di spettacolo dell’anno accademico 2019-2020, il Corso di Arte e Spettacolo dell’Università La Sapienza di Roma ha ospitato l’Open Day di Dominio Pubblico. Con l’occasione, abbiamo intervistato il direttore artistico Tiziano Panici, che ci ha raccontato l’esperienza e gli obiettivi del progetto.
L’offerta formativa del corso di Arte e Spettacolo dell’Università La Sapienza di Roma: a lavoro con gli artisti
L’anno accademico 2019-2020 del Dipartimento SARAS – Sapienza, è stato inaugurato dalla presentazione dei laboratori di spettacolo, durante la quale gli studenti hanno avuto modo di conoscere gli artisti e gli operatori che li guideranno alla scoperta del proprio lavoro e della propria estetica.