In «Rumba», il suo nuovo spettacolo per Romaeuropa, Ascanio Celestini immagina la vita di San Francesco oggi, chiedendosi dove costruirebbe il suo presepe e chi sarebbero i poveri cui dedicare la propria predicazione.

In «Rumba», il suo nuovo spettacolo per Romaeuropa, Ascanio Celestini immagina la vita di San Francesco oggi, chiedendosi dove costruirebbe il suo presepe e chi sarebbero i poveri cui dedicare la propria predicazione.
Il 3 novembre 2023 al Teatro Argentina di Roma con la regia di Gabriele Lavia si incontra una delle commedie goldoniane più tradotte e rappresentate all’estero: Un curioso accidente, una commedia degli equivoci ambientata nell’Olanda del 1760.
Prima Assoluta dello spettacolo Pagliacci all’uscita da Leoncavallo a Pirandello, di e con Roberto Latini al Teatro Vascello di Roma.
Sul palco del Teatro India approda l’incessante lavoro di ricerca sul tempo di Claudia Sorace e Riccardo Fazi di Muta Imago, che si confrontano per la prima volta con un classico della drammaturgia teatrale di Anton Cechov, Tre sorelle, in prima nazionale dal 9 al 14 maggio.
Emma Dante torna al Teatro India con Il tango delle Capinere, spettacolo con Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco.
L’OFF/OFF theatre ha ospitato dal 4 al 6 aprile 2023 lo spettacolo Scrivi sempre a Mezzanotte – An Androgynus Mind, interpretato da Iaia Forte e Annalisa Canfora e diretto da Elena Munafò.
È cupo e intenso il nuovo lavoro di Romeo Castellucci, Bros, andato in scena dal 9 al 12 marzo al teatro Argentina di Roma con interpreti non attori, reclutati tramite e-mail.
Presentato al pubblico nell’ambito del Festival dei Due Mondi di Spoleto 2021, La signorina Julie di Strindberg nell’adattamento di Leonardo Lidi va in scena al Teatro Vascello a Roma fino a domenica 16 ottobre.
Il 17 e il 18 settembre, il Teatro Argentina ha accolto Crowd, l’ultimo lavoro della regista teatrale e coreografa franco-austriaca Gisèle Vienne. Lo spettacolo, ispirato all’esperienza di un rave party, chiude la programmazione di Short Theatre, festival multidisciplinare giunto alla sua diciassettesima edizione.
Il 6 luglio è andato in scena, presso l’Arena del Teatro India, Ritratto d’Artista, una prima assoluta firmata da Jacopo Godani (Direttore Artistico e Coreografo della Dresden Frankfurt Dance Company, nonché coreografo di fama internazionale), che apre l’ultima settimana del Fuori Programma Festival, trasferitosi per l’occasione dal Quarticciolo al Teatro India.