Dal 17 ottobre 2024 un programma denso di eventi, prime assolute,
progetti speciali, spettacoli, proiezioni e una mostra al WeGil
per celebrare i 40 anni di attività dello storico spazio “factory” romano

Dal 17 ottobre 2024 un programma denso di eventi, prime assolute,
progetti speciali, spettacoli, proiezioni e una mostra al WeGil
per celebrare i 40 anni di attività dello storico spazio “factory” romano
In occasione della conferenza stampa per la riapertura del Nuovo Teatro Ateneo di Sapienza Università di Roma, luogo di ricerca e diffusione delle arti dello spettacolo dal vivo, tenutasi nella Sala del Senato del Rettorato e presieduta dalla Magnifica Rettrice Antonella Polimeni, è stata presentata la stagione teatrale sperimentale che si svolgerà dal 26 settembre al 19 dicembre 2024. Coordinata dal Centro Sapienza Crea-Nuovo Teatro Ateneo, diretta dal prof. Marco Benvenuti, a cura dei docenti delle discipline dello spettacolo, in particolar modo dai proff.ri Vito di Bernardi, Guido Di Palma, Stefano Locatelli, Sonia Bellavia.
Il 19 settembre si è tenuta presso La Pelanda, ex-Mattatoio di Roma, la conferenza stampa di apertura dell’edizione 2024 del Romaeuropa Festival.
Si è svolta lunedì 15 aprile, dalle 10 alle 18, al Teatro Biblioteca Quarticciolo, una giornata dedicata alle “Buone pratiche del Teatro” dal titolo “Roma Orizzonti plurali. Quartieri, Spazi, Innovazione”
L’evento, a cura di Ateatro e Teatro Biblioteca Quarticciolo e in collaborazione con Teatro e Critica, è stato occasione di messa in discussione delle politiche culturali dello spettacolo italiano, con una testimonianza diretta degli operatori del settore.
Una serie di incontri per riflettere sull’attuale situazione del sistema teatrale romano e sulle sue prospettive, a partire dalle esperienze di una serie di realtà – dai Festival multidisciplinari agli spazi teatrali – tracciando una prima mappatura dei cambiamenti che stanno attraversando la Capitale.
Si è tenuta martedì 19 settembre la conferenza stampa di presentazione degli eventi del Romaeuropa Festival che si svolgeranno all’interno della cornice dell’Ex Mattatoio, nel quartiere di Testaccio, a Roma.
È stata presentata venerdì 16 giugno 2023, dal Commissario straordinario Giovanna Marinelli, la nuova Stagione 2023-2024 del Teatro di Roma.
Andrà in scena dal 7 al 16 luglio la 53/a edizione di Santarcangelo Festival, con il claim “enough not enough”
S’intitola “trepidanza” la nuova edizione di Tendance – festival di danza contemporanea diretto da Danila Blasi e Ricky Bonavita, che dal 15 maggio al 28 maggio animerà la città e la provincia di Latina con spettacoli, incontri, laboratori, mostre, videoinstallazioni, nonché gli immancabili appuntamenti di community dance realizzati ogni anno con le cittadine e i cittadini del territorio.
Si è svolta nella Sala Squarzina del Teatro Argentina di Roma, lungo la mattinata del 19 Aprile, la conferenza stampa in occasione del 60⁰ anniversario dalla fondazione dell’Odin Teatret di Holstebro (Danimarca) da parte di Eugenio Barba, regista e figura imprescindibile del panorama teatrale degli ultimi 60 anni.
Con uno spettacolo di Michela Lucenti / Balletto civile, al via il 10 gennaio 2023 la prima stagione organica dedicata alla danza contemporanea, realizzata a Roma dal Centro Nazionale di Produzione della Danza Orbita Spellbound.