Ery Nzaramba_© Marie Clauzade

“Tempest Project”: libertà e perdono per Peter Brook

Il “Progetto” Tempesta si può dire che abbia attraversato l’intero arco della carriera di Peter Brook. Dal 1957, al 1968, al 1990, fino al 2020. L’ultimo tassello di questa lunga riflessione, frutto del lavoro condiviso con Marie-Hélène Estienne, è Tempest Project che a un anno dalla scomparsa di uno dei grandi maestri del teatro del Novecento, approda a Roma, ospite del RomaEuropa Festival, all’Auditorium Parco della Musica. In scena fino all’1 ottobre.

Gran Galà della Danza: tra le rovine delle Terme di Caracalla, danzano le stelle del Teatro dell’Opera.

Nella data unica del 23 luglio, il Caracalla Festival 2023 del Teatro dell’Opera di Roma ha portato in scena il Gran Galà della Danza, una serata dedicata al balletto, classico e non solo, con la direzione artistica di Eleonora Abbagnato e con la partecipazione delle étoiles internazionali Jacopo Tissi e Maia Makhateli, oltre ai primi ballerini, solisti e corpo di ballo del Teatro dell’Opera.

Sex Machine: quel che si fa, ma non si dice.

A conclusione del festival multidisciplinare Sempre più fuori, va in scena Sex Machine-un popolo di santi, poeti, navigatori e puttanieri, spettacolo di e con Giuliana Musso, e con la partecipazione musicale di Gianluigi Meggiorin. Giunto al suo ventesimo compleanno, è presentato, nella serata del 25 luglio, all’interno della magnifica location dell’Accademia Tedesca di Villa Massimo, in collaborazione con il Goethe Institut di Roma.

PORTRAITS ON STAGE 2023

Ormai alla sua quarta edizione, il festival Portraits on stage 2023 si sviluppa da Maggio ad Agosto nelle due sezioni PAESAGGI e ARTE IN CAMMINO con un calendario di circa 30 eventi in 8 Comuni tra la Valle del Giovenzano e la Valle dell’Aniene.