L’avviso di assegnazione dei contributi per le realtà extra FUS, la diffusione del Verbale del Comitato Tecnico Scientifico ed ora l’integrazione dei provvedimenti per il settore del Decreto Rilancio, aprono la discussione sull’adeguatezza, soprattutto di lungo periodo, della logica del sostegno e sulla possibilità e modalità di ripresa dell’attività
Fondo emergenza Covid 2020 Spettacolo: beneficiari di contributi per Tournée all’estero, Progetti speciali e Residenze al pari di soggetti Extra FUS
Pubblicata il 13 maggio 2020 una circolare ministeriale che chiarisce i requisiti d’accesso al Fondo emergenza Covid 2020 Spettacolo
«Cura Italia» per lo spettacolo dal vivo: 20 milioni di euro per le realtà extra FUS
Pubblicato l’Avviso Pubblico del Direttore Generale Spettacolo del MiBACT per l’assegnazione ed erogazione di contributi a teatri e compagnie. Aperta la procedura online
Dialoghi in tempo di peste
Il Teatro Pubblico Ligure, Corrado d’Elia e Sergio Maifredi dialogano con Eugenio Barba, regista e fondatore dell’Odin Teatret, Julia Varley, attrice dell’Odin Teatret e Andrea Porcheddu, giornalista e critico teatrale.
Riflessioni sul teatro in quarantena. Intervista ad Aurelio Rota
Abbiamo intervistato Aurelio Rota, referente dell’associazione Forum Nuovi Circhi e direttore artistico dei festival Città di Circo, Lonato in Festival e Circo D’Inverno, per sapere com’è la situazione del circo contemporaneo in Italia e come influirà questa emergenza sanitaria nell’organizzazione di festival all’aperto.
Riflessioni sul teatro in quarantena. Intervista a Luca Mazzone
Luca Mazzone, il direttore artistico del Teatro Libero di Palermo, apre una riflessione sull’attesa e sulle preoccupazioni rispetto alla riapertura per chi gestisce spazi medio-piccoli, auspicando «strategie di rilancio che non lascino nessuno indietro».
Riflessioni sul teatro in quarantena. Intervista ad Andrea Cosentino
Cosa pensano gli artisti, del sipario levatosi sul nuovo palcoscenico digitale? Le tutele dei lavoratori possono davvero riflettere un tutt’uno organico, o esistono forse delle distinzioni di cui si dovrebbe tener conto nella cessione dei sostegni? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Cosentino, autore-attore-clown da trent’anni attivo col suo teatro di ricerca sulle scene italiane.
Riflessioni sul teatro in quarantena. Intervista ad Alessandro Garzella
«Chi è l’agnello sacrificale, un vecchio in asfissia? Il suo passato? E che propizia questa fila di morti sui camion militari? Il futuro digitale che mette una pietra tombale sul respiro di un’aria infetta. Di che cosa? L’innocenza del vecchio mi commuove». Con queste parole Alessandro Garzella, autore, regista e fondatore dell’associazione ANIMALI CELESTI/teatro d’arte civile, descrive alcuni di quelli che riconosce come i segni del tragico che attraversano la pandemia. Partendo dal teatro in quarantena, abbiamo avviato una riflessione con l’artista ampliando questo sguardo.
Riflessioni sul teatro in quarantena. Intervista a Valentina Esposito
Il COVID-19 ha riportato al centro dell’agenda politica del Paese le tante difficoltà del nostro sistema teatrale, abbiamo intervistato l’autrice e regista Valentina Esposito, dal 2014 fondatrice e conduttrice della factory Fort Apache Cinema Teatro, un progetto teatrale rivolto a detenuti ed ex detenuti per il loro inserimento nel sistema spettacolo.
Riflessioni sulla danza in quarantena. Intervista ad Adriana Borriello
Abbiamo intervistato Adriana Borriello, coreografa, pedagoga e direttrice artistica del progetto DA.RE Dance Research, per riflettere sul corpo nello stato di quarantena e sulle possibilità della danza nel prossimo futuro, chiedendo al corpo e ascoltando le sue risposte.