All’interno dell’edizione del 2024 di IMMAGINA, festival internazionale del teatro di figura di Roma, il 10 maggio è andato in scena al teatro di Villa Pamphili Solo, spettacolo di e con Walter Broggini.

All’interno dell’edizione del 2024 di IMMAGINA, festival internazionale del teatro di figura di Roma, il 10 maggio è andato in scena al teatro di Villa Pamphili Solo, spettacolo di e con Walter Broggini.
Si è svolta lunedì 15 aprile, dalle 10 alle 18, al Teatro Biblioteca Quarticciolo, una giornata dedicata alle “Buone pratiche del Teatro” dal titolo “Roma Orizzonti plurali. Quartieri, Spazi, Innovazione”
L’evento, a cura di Ateatro e Teatro Biblioteca Quarticciolo e in collaborazione con Teatro e Critica, è stato occasione di messa in discussione delle politiche culturali dello spettacolo italiano, con una testimonianza diretta degli operatori del settore.
Una serie di incontri per riflettere sull’attuale situazione del sistema teatrale romano e sulle sue prospettive, a partire dalle esperienze di una serie di realtà – dai Festival multidisciplinari agli spazi teatrali – tracciando una prima mappatura dei cambiamenti che stanno attraversando la Capitale.
Si è conclusa il 27 gennaio la settimana dedicata a “Processo Galileo”, spettacolo portato al Teatro Vascello da Carmelo Rifici e Andrea De Rosa.
Dal 12 al 21 gennaio in scena al Teatro Arcobaleno – Centro Stabile del Classico -, Le Eumenedi di Eschilo getta luce sulla nascita della democrazia nell’Atene del V secolo a.C..
L’incontro conclusivo del ciclo Artigiani di una tradizione vivente – parte del progetto Le Lacrime della Duse, il patrimonio immateriale dell’attore – ha visto protagonista, nel pomeriggio del 4 dicembre, l’attore e regista Lino Musella.
Il Teatro Ateneo della Sapienza ospita dal 13 novembre al 12 dicembre un ciclo di incontri dal nome L’attore e il performer: tradizione e ricerca.
Gabriele Lavia è ospite, nel pomeriggio del 21 novembre, al Teatro Ateneo dell’Università La Sapienza in occasione del terzo incontro del ciclo Artigiani di una tradizione vivente, parte del progetto Le Lacrime della Duse, il patrimonio immateriale dell’attore, organizzato dalla Compagnia Mauri Sturno in collaborazione con CREA-Nuovo Teatro Ateneo.
Dal 28 novembre al 3 dicembre il Teatro Vascello presenta due spettacoli di Lino Musella: Come un animale senza nome e L’ammore nun’è ammore.
Nel pomeriggio del 17 ottobre si è tenuto, al Teatro Ateneo dell’Università La Sapienza di Roma, un incontro con il grande attore Umberto Orsini, per il ciclo “Artigiani di una tradizione vivente” inserito all’interno del progetto “Le lacrime della Duse, il patrimonio immateriale dell’attore”. Insieme a lui Glauco Mauri – la Compagnia Mauri Sturno è curatrice del progetto – e il professor Guido Di Palma.
Dal 9 al 12 novembre, al Teatro Basilica di Roma, la compagnia Fort Apache ha dato vita a Famiglia, racconto visivo e narrativo a cura di Valentina Esposito.