Dal 28 agosto al 5 settembre prende vita Paesaggi: otto giorni di appuntamenti tra laboratori, incontri, spettacoli, reading e concerti aperti a grandi e piccoli, che animeranno il paese di Arsoli, nella città metropolitana di Roma, organizzati dalla compagnia Settimo Cielo cui è affidata anche la gestione del Teatro Comunale La Fenice.
Il progetto Incroci a Santarcangelo: diverse direzioni per un unico centro
Santarcangelo dei teatri – 2050 ospita negli ultimi tre giorni di festival il progetto INCROCI con gli esiti dei tre percorsi laboratoriali condotti dai registi Fabiana Iacozzilli per i ragazzi di Asinitas Onlus a Roma, Giuseppe Provinzano per la compagnia multietnica di Amunì/Babel Crew di Palermo e Flavio Cortellazzi per la comunità del Teatro Magro, Mantova.
«Maceria prima». Quarta edizione di Castellinaria – Festa Pop
Dall’1 all’8 agosto CastellinAria torna ad abitare il paese di Alvito e il Castello Cantelmo; da quest’anno il Festival cambia nome e da CastellinAria – Festival di Teatro Pop diventa CastellinAria – Festa Pop, ideato e promosso dalla Compagnia Habitas grazie al patrocinio del Comune di Alvito, la Provincia di Frosinone e il sostegno di ATCL.
Scene dalla Turchia. Krek: un teatro oltre il vetro
Idil Erdogan, una studentessa della Sapienza nata e cresciuta a Istanbul, ci racconta la parabola della compagnia Krek, che recitano dietro a un pannello di vetro e utilizzano il sistema di teatro in cuffia.
«Hard to be a God». Quant’è difficile essere Umani
«Hard to be a God», spettacolo scritto e diretto da Kornél Mundruczó e recitato dagli attori del Proton Theatre, andò in scena per la prima volta nel 2010, anno in cui Viktor Orbán vinse nuovamente le elezioni in Ungheria. L’allestimento torna quest’anno alla Biennale Teatro 2021, al Parco Albanese di Mestre, Venezia, sotto la direzione di Stefano Ricci e Gianni Forte.
Qui a tué mon père di Ostermeier alla Biennale di Venezia
Prima italiana alla Biennale Teatro di Venezia per lo spettacolo «Qui a tué mon père» di Thomas Ostermeier, scritto e interpretato dal giovane intellettuale francese Édouard Louis
La fantasia in cammino: terza settimana di Portraits On Stage
Continua Portraits On Stage – Arte in Cammino, festival diretto dalla Compagnia Settimo Cielo.
Nel terzo fine settimana di Festival, dal 2 al 4 luglio, saranno protagoniste le compagnie Drogheria Rebelot, Settimo Cielo e il Collettivo ClochArt.
Santarcangelo 2050: Futuro Fantastico (II movimento) | 8-18 luglio 2021
Presentato in sede di conferenza stampa il programma del festival di Santarcangelo Futuro Fantastico (II movimento). Festival mutaforme di meduse, cyborg e specie compagne (8-18 luglio 2021), ultimo atto di Santarcangelo Festival 2050 che si svolgerà dall’8 al 18.
Fake Folk: perché senza la festa non può esserci società
Le Nottole tornano ad Arsoli, piccolo paese che ospita uno dei Centri di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio, per seguire l’ultimo lavoro di Andrea Cosentino, invitato insieme a un gruppo di collaboratori artistici dal 1 al 15 marzo 2021. Qui hanno potuto provare e perfezionare Fake Folk, un progetto che, per riportare l’attenzione sul significato attuale della festa popolare e sul rapporto tra realtà effettiva e realtà virtuale, supera l’idea di spettacolo attraverso l’intermedialità.
Scrivere la danza: necessità e resistenza negli Itinerari di confine
Coltivando proprio quei territori di confine che l’arte abbatte e di cui TenDance si fa portavoce, la programmazione di quest’anno a opera di Danila Blasi e Ricky Bonavita ha proposto per la giornata del 18 ottobre 2020 le opere coreografiche e le installazioni di Paola Bianchi, di Fabrizio Favale/Le Supplici, della compagnia Ivona di Pablo Girolami, di Giuseppe Muscarello e del collettivo Dehors/Audela negli spazi del Museo Contemporaneo Madxi di Latina.