Prosegue Orbita, la stagione danza ideata e realizzata da Spellbound. Il 21 gennaio, al Teatro Biblioteca Quarticciolo, «C’è vita su Venere» della Compagnia Abbondanza/Bertoni, seguito da «Unknown Woman» e «Trust» di Mauro Astolfi.

Prosegue Orbita, la stagione danza ideata e realizzata da Spellbound. Il 21 gennaio, al Teatro Biblioteca Quarticciolo, «C’è vita su Venere» della Compagnia Abbondanza/Bertoni, seguito da «Unknown Woman» e «Trust» di Mauro Astolfi.
Michela Lucenti e Balletto Civile portano in scena, al Teatro Palladium di Roma, Nothing, una perfetta commistione tra danza e teatro. In questo spettacolo dalla dolcezza travolgente, ma anche pungente e ironico i figli sono in lotta contro i padri per affermarsi come uomini liberi da ogni costrizione imposta dal valore dell’eredità.
Il racconto di 𝑽𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒑𝒐𝒑𝒐𝒍𝒐 di Sᴀᴠᴇʀɪᴏ Lᴀ Rᴜɪɴᴀ e la toccante vita immaginata di Ennio in 𝑪𝒂𝒕𝒄𝒉 𝒎𝒆 di Iʟʟᴏᴄᴏ Tᴇᴀᴛʀᴏ: due spettacoli sul tempo, sulla memoria, sulla vita. Due appuntamenti al Teatro Basilica di Roma a cavallo tra 2022 e 2023.
«Come si possono riempire le cose vuote? È possibile che il vuoto sia solo un punto di vista?» Queste sono le domande da cui sono partiti Antonio Rezza e Flavia Mastrella per il loro nuovo lavoro “Hybris”. L’irriducibile coppia avanguardista della scena teatrale italiana porta in scena uno spettacolo tagliente e scanzonato, che, senza fronzoli, ci pone di fronte ai limiti e alle derive solistiche, arroganti e pericolose della nostra contemporaneità.
In scena al Teatro Vascello di Roma fino al 22 gennaio.
Al teatro San Fedele di Montone è andato in scena «Grazie della squisita prova», uno scritto di Nicola Borghesi, con Enzo Vetrano e Stefano Randisi, che ci raccontano il senso del teatro, vivendolo nell’eternità del momento.
Dal 30 novembre al 4 dicembre 2022 al Teatro Trastevere in Roma è andato in scena lo spettacolo Hopper Mode, opera sperimentale realizzata da Marco Andreoli, con la regia di Antonio Sinisi.
Renato Cuocolo e Roberta Bosetti presentano Underground. Roberta nel metrò. Uno spettacolo mobile, ecologico, che invita degli sconosciuti a passeggiare insieme nel sottosuolo, in quella stessa metropolitana che prendono tutti i giorni.
Andrea Cosentino porta in scena a Carrozzerie n.o.t. il suo nuovo lavoro “Rimbambimenti. Un TED talk senescente in salsa punk”. Un viaggio chiassoso e rocambolesco sui paradossi del tempo e dell’umano.
Nella serata dedicata a Powered by Ref, progetto di Romaeuropa Festival con la curatela di Maura Teofili, tre progetti in itinere danno vita a tre ecosistemi che affrontano tematiche diverse, ma affini con un linguaggio fresco e che sa di futuro: Il dilemma dei cento girasoli fotovoltaici di Matrice Teatro, senza titolo (mâcher ses mots) firmato da Elena Bastogi e CA-NI-CI-NI-CA di Greta Tommesani.
Ditegli sempre di sì, in scena al Teatro Ambra Jovinelli con la regia di Roberto Andò. Eduardo De Filippo ci ricorda che la follia è sintomo di ogni uomo.