Luca Barbareschi approda al Teatro Argentina dal 4 al 16 marzo, portando sulla scena romana l’arguta commedia November, di David Mamet, con la regia di Chiara Noschese.

Luca Barbareschi approda al Teatro Argentina dal 4 al 16 marzo, portando sulla scena romana l’arguta commedia November, di David Mamet, con la regia di Chiara Noschese.
Al Teatro India di Roma, per la stagione 2024/25, Geppy e Lorenzo Gleijeses portano in scena dal 5 al 9 marzo Le Cinque Rose di Jennifer, opera scritta nel 1980 da Annibale Ruccello.
Dal 25 febbraio al 2 marzo, al Teatro Cometa Off di Roma va in scena Anna Cappelli, opera scritta nel 1986 da Annibale Ruccello, interamente interpretata da Giada Prandi, con la regia di Renato Chiocca.
A porte chiuse – l’enfer, c’est les autres è un viaggio verso l’oblio, un vortice claustrofobico che mette sia curiosità che pressione agli spettatori; si tratta di una curiosità divorante, quella che stuzzica chi osserva e solletica la voglia di capire che cosa accadrà.
Al Teatro India di Roma, oggi (2 marzo 2025) l’ultima replica romana dello spettacolo «La leggenda del santo bevitore», prodotto dal Teatro Franco Parenti di Milano, dal romanzo omonimo di Joseph Roth, pubblicato nel 1939 ed edito in Italia da Adelphi, con Carlo Cecchi e la regia di Andrée Ruth Shammah
Il 3 febbraio, per un’unica replica, va in scena Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame, al Teatro Sala Umberto di Roma. L’attore Matthias Martelli, con la regia del compianto Eugenio Allegri, porta nelle sale romane uno spettacolo dal respiro medioevale.
Dall’8 al 19 gennaio il Teatro Argentina di Roma ha portato in scena Tre modi per non morire, monologo interpretato da Toni Servillo.
Dal 9 al 12 gennaio, il TeatroBasilica di Roma presenta Gramsci Gay, uno spettacolo di Studio Doiz, diretto da Matteo Gatta e interamente interpretato da Mauro Lamantia. Due quadri, due epoche, due personaggi, e un filo rosso che li lega: la figura di Antonio Gramsci.
Si è conclusa domenica la decima edizione de Les Étoiles, imperdibile appuntamento con i grandi della danza, classica e non solo, in scena all’ Auditorium Parco della Musica – Ennio Morricone di Roma il 4 e 5 gennaio.
Con l’ausilio di maschere e senza la parola, Familie Flöz si presenta al Teatro Sala Umberto con Feste, spettacolo che intesse una narrazione ricca e stratificata. In scena dal 2 al 6 gennaio.