Si è conclusa domenica la decima edizione de Les Étoiles, imperdibile appuntamento con i grandi della danza, classica e non solo, in scena all’ Auditorium Parco della Musica – Ennio Morricone di Roma il 4 e 5 gennaio.

Si è conclusa domenica la decima edizione de Les Étoiles, imperdibile appuntamento con i grandi della danza, classica e non solo, in scena all’ Auditorium Parco della Musica – Ennio Morricone di Roma il 4 e 5 gennaio.
Con l’ausilio di maschere e senza la parola, Familie Flöz si presenta al Teatro Sala Umberto con Feste, spettacolo che intesse una narrazione ricca e stratificata. In scena dal 2 al 6 gennaio.
Quattro sconosciuti, in una casa isolata nella campagna toscana, durante la notte di Natale. Dal 19 al 22 dicembre, il Teatro Trastevere di Roma presenta Non sparate sul presepe, un’arguta pièce dal sapore natalizio, scritta e diretta da Massimiliano Pazzaglia, in collaborazione con Crash Test Produzioni.
In tempi di divisione, OPS! – Rassegna di Circo Contemporaneo unisce Teatro Vascello e Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Flora, con Duo Kaos e Clio Gaudenzi, è un invito all’ascolto che mitiga sapientemente circo e teatro.
Arriva al Teatro Vascello «Faust», di Leonardo Manzan e Rocco Placidi, in scena a Roma fino al 22 dicembre 2024.
Il Teatro Trastevere, sito nell’omonimo quartiere di Roma, presenta, dal 29 novembre al 1° dicembre, Food Porn, uno spettacolo scritto da Marco Cecili, che vede protagonista la compagnia Hangar Duchamp, con la regia di Andrea Martella.
il Vascello di Roma porta in scena il Giardino dei Ciliegi di Leonardo Lidi, ultima tappa, dopo Il gabbiano e Zio Vanja, del suo Progetto Čechov.
Gabriele Lavia approda al Teatro Argentina con Re Lear, sulle orme del maestro Giorgio Strehler. Lo spettacolo, in scena dal 26 novembre al 22 dicembre, restituisce al pubblico la cifra stilistica del celebre drammaturgo inglese.
Da giovedì 28 novembre a domenica 1 dicembre torna la Settimana delle Residenze Digitali, con le quattro performance vincitrici dell’edizione 2024. Non Player Human del danzatore Simone Arganini e del designer digitale Rocco Punghellini; Radio Pentothal, dell’attore e regista Ruggero Franceschini; Spazio latente di Filippo Rosati e Metabolo II: Orynthia di Valerie Tameu.
Al Teatro 7 Off di Roma, dal 29 novembre al 1 dicembre, la magia del grande schermo ha incontrato la potenza evocativa della musica e della parola in una performance che ha reso omaggio ai film cult del cinema mondiale.