Lo spettacolo Europa Vecchia Madre nasce da un laboratorio di danza sociale condotto dal 2009 da Theodor Rawyler, direttore artistico della Compagnia Excursus e codirettore organizzativo di PinDoc/Produzione e Promozione Danza contemporanea, con un gruppo di sedici donne fra i settantacinque e gli ottantacinque anni. Il 9 marzo 2019 al Teatro Lo Spazio di Roma una parte del gruppo ha messo in scena lo spettacolo, costruito a partire dalle loro testimonianze e dai ricordi infantili sul periodo della guerra.
Tuffarsi o continuare a galleggiare?
Il principio di Archimede del catalano Josep Maria Miró è andato in scena allo Spazio Diamante di Roma con la compagnia Pupi e Fresedde. Uno spettacolo che invita a non crogiolarsi nella facile superficialità, ma ad affondare verticalmente nella realtà.
«Il volto impresso sul rovescio della mente»: Sarah Kane rivive al Torlonia
Elena Arvigo porta in scena al Teatro Torlonia l’ultimo testo di Sarah Kane, 4:48 Psychosis, per la regia di Valentina Calvani, aprendo la trilogia che la vedrà tornare sullo stesso palco con Il dolore di Marguerite Duras (23-24 marzo) e Una ragazza lasciata a metà di Eimear McBride (30-31 marzo). I rottami sparsi sulla scena, spazio di una mente sgretolata, traducono i frammenti poetici del testo: pezzi di vetro, terra, urne del lotto che sputano numeri, carte da gioco.
Quando il teatro si fa rito
Il 18 febbraio, presso il Teatro Argot Studio, Carolina Pizarro ha presentato al pubblico la performance Da Amagaki a Shibugaki, geografia di un apprendistato, che svela e approfondisce i percorsi dell’attore in formazione continua.
Al presente: il grido espiatorio di Danio Manfredini
Dal 1 al 3 marzo, presso il Teatro India, è andato in scena Al presente, il capolavoro diretto e interpretato da Danio Manfredini, che proprio con questo spettacolo si è aggiudicato nel 1999 il Premio UBU come migliore attore.
Spin-OFF: una trottola che gira fino alla luna
A dare il via alla stagione di Spin-OFF è stato Andrea Cosentino, autore, drammaturgo, studioso di teatro e attore ‒ fresco di premio Ubu ‒ che ha portato il pubblico con sé nei suoi Primi passi sulla luna.
Lola Arias e la geometria identitaria del mondo
Uno sguardo ai temi ricorrenti nella carriera artistica della regista di Minefield
Un’inquieta dolcezza: alla ricerca del corpo perduto
Da lunedì 11 a giovedì 14 marzo 2019 si terrà per gli studenti della Sapienza il Laboratorio di Elementi di creazione coreograficadiretto da Davide Valrosso, presso il Balletto diRoma. Un incontro con l’artista ci ha permesso di introdurre il processo su cui si fonda il suo lavoro e di tracciare un profilo della sua ricerca, partendo in questo caso da un’idea che potrebbe sembrare inconciliabile così come la sensazione di non riuscire a riconoscere il proprio corpo come quello che si è sempre abitato, sentirlo modificato nella sua percezione e mancante nella sua pienezza, lontano dalla sua memoria e disorientato nella sua presenza.