Tracce | Looking for a place to die e All you need is chiudono la prima settimana di appuntamenti del festival nel contesto di OperaPrima Teatro. Anche qui il filo rosso che connette i due spettacoli è il tema della relazione con l’altro.

Tracce | Looking for a place to die e All you need is chiudono la prima settimana di appuntamenti del festival nel contesto di OperaPrima Teatro. Anche qui il filo rosso che connette i due spettacoli è il tema della relazione con l’altro.
Le Nottole non si fermano mai e continuano il loro viaggio all’interno dell’affascinante mondo della danza contemporanea anche durante il weekend. In particolare Sabato 20 maggio è stata una giornata piena per il festival Tendance, con la proposta di ben tre spettacoli tutti dislocati nell’area di Latina.
Roma Live Arts, rassegna internazionale delle arti dello spettacolo a cura di Gino Auriuso e Paolo Pasquini, incontra Eugenio Barba e Julia Varley dell’Odin Teatret, allo Spazio Rossellini di Roma.
L’attenzione per le nuove generazioni è il manifesto della Vetrina della giovane danza d’autore, prima azione del Network Anticorpi XL, che ha luogo ogni anno a settembre all’interno del Festival Ammutinamenti di Ravenna.
Il 7 agosto si è conclusa la quinta edizione di CastellinAria – Festa pop, il festival che abita la città di Alvito diretto da Niccolò Matcovich, Livia Antonelli, Chiara Aquaro e Anna Ida Cortese. Un Festival non è solo gli spettacoli che ospita, ma è fatto di tutti quei momenti di condivisione e
di festa che circondano il tempo degli spettacoli, eventi che gli donano uno spirito denso di vitalità
in cui accomunare tutti.
In questa seconda giornata di Kilowatt Festival nella città di Cortona il programma prevede gli spettacoli Aristotele’s bermuda di Luisa Merloni nello spazio della Palestra di San Sebastiano, Addio fantasmi di Fanny&Alexander al Teatro Signorelli, 70 anni di Leo Bassi sul palco di piazza Duomo e SonoR di Aloun Marchal all’Auditorium di Sant’Agostino.
Mercoledì 20 luglio è iniziata la seconda parte del festival Kilowatt (L’energia della scena contemporanea – XX edizione) che – per la prima volta – ha trovato ospitalità nel suggestivo scenario della città di Cortona, mentre la prima parte si è svolta la settimana scorsa nel consueto luogo di Sansepolcro.
Interrogarsi sul teatro che viviamo e su quello che intendiamo costruire, creando occasioni di incontro tra artisti, operatori e spettatori anche al di là del tempo dello spettacolo. È accaduto alla Biennale di Venezia con “Essere, non essere, o essere atrove”: una tavola rotonda con gli artisti ospiti di questa edizione 2022, per parlar, di identità, di teatro, di utopie.
Giorno #3 di Presente Futuro: ultima serata della sedicesima edizione del festival promosso dal Teatro Libero di Palermo. Il senso di eventi come questi è dare la possibilità a chi non ha mezzi a sufficienza ma idee e visioni in abbondanza, di crescere, creare, formarsi.
Il secondo dei tre giorni di “Presente Futuro”, il festival internazionali di giovani compagnie, al Teatro Libero di Palermo.