Primo capitolo del diario di bordo: al via la tre giorni della Vetrina della giovane danza d’autore, sezione del Festival Ammutinamenti dedicata ai coreografi emergenti.
Ecco le impressioni della prima giornata di performance

Primo capitolo del diario di bordo: al via la tre giorni della Vetrina della giovane danza d’autore, sezione del Festival Ammutinamenti dedicata ai coreografi emergenti.
Ecco le impressioni della prima giornata di performance
Si è tenuta dal 22 al 25 settembre la quindicesima edizione del Festival Presente Futuro del Teatro Libero di Palermo, diretto e curato da Luca Mazzone.
Le Nottole tornano ad Arsoli, piccolo paese che ospita uno dei Centri di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio, per seguire l’ultimo lavoro di Andrea Cosentino, invitato insieme a un gruppo di collaboratori artistici dal 1 al 15 marzo 2021. Qui hanno potuto provare e perfezionare Fake Folk, un progetto che, per riportare l’attenzione sul significato attuale della festa popolare e sul rapporto tra realtà effettiva e realtà virtuale, supera l’idea di spettacolo attraverso l’intermedialità.
Una mobilitazione per #unannosenzateatro. Lavoratori e lavoratrici dello spettacolo tornano in piazza a Roma e in tutta Italia. Siamo ancora vivi!
Coltivando proprio quei territori di confine che l’arte abbatte e di cui TenDance si fa portavoce, la programmazione di quest’anno a opera di Danila Blasi e Ricky Bonavita ha proposto per la giornata del 18 ottobre 2020 le opere coreografiche e le installazioni di Paola Bianchi, di Fabrizio Favale/Le Supplici, della compagnia Ivona di Pablo Girolami, di Giuseppe Muscarello e del collettivo Dehors/Audela negli spazi del Museo Contemporaneo Madxi di Latina.
Alcune osservazioni sulla residenza artistica di Davide Valrosso ad Armunia, tappa intermedia per uno dei suoi ultimi progetti: Love|Paradisi Artificiali, con la collaborazione delle danzatrici Chiara Ameglio, Olimpia Fortuni e Giulia Porcu.
La sesta e settima giornata CastellinAria – Festival di teatro pop hanno ospitato due dei tre spettacoli (Pezzi di Rueda Teatro, Trilogia – Tre atti di vita di Evoè!Teatro, Le mille e una notte – IV ora di LideLab) selezionati tramite bando dalla direzione artistica del festival, a cura della Compagnia Habitas. Entrambe le produzioni saranno valutate dalla giuria VisitAlvito che premierà il miglior spettacolo under 33.
CastellinAria ha ospitato il laboratorio Intrecciare sguardi – Fra osservazione e attenzione, racconto e visione a cura di Renata M. Molinari, scrittrice, dramaturg, docente di drammaturgia, pioniere in Italia della figura del dramaturg e della sua teorizzazione, assieme a Claudio Meldolesi. Durante la dimostrazione di lavoro sono emersi alcuni degli esercizi teatrali e drammaturgici che Renata M. Molinaririprese da Thierry Salmon, che a sua volta li ereditò da performer che lavorarono con Jerzy Grotowski.
Dal 3 al 10 agosto 2019, lo spirito sognatore della seconda edizione di CastellinAria – Festival di Teatro Pop ha attraversato Alvito, con la direzione artistica della Compagnia Habitas. Le strade del centro abitato si animano con l’entusiasmo della tribù di “giovani indiani”, come si caratterizzano gli operatori del festival; la sera il Castello si accende di teatro, musica e partecipazione… si lanciano #Segnalidifumo con l’arte viva che richiama alle origini e guarda al cielo.
Slow & Gentle, 49ª edizione di Santarcangelo Festival (5-14 luglio 2019), curata da Eva Neklyaeva e Lisa Gilardino, è un festival lento e gentile in cui scoprire nuovi sguardi e realizzare desideri. Le Nottole si sono alzate in volo nell’ultimo fine settimana del Festival, per osservare e immergersi in visioni complesse, profonde e seducenti.