«Ogni uomo uccide le cose che ama». Il Saul di Giovanni Ortoleva

Il «Saul» di Giovanni Ortoleva, andato in scena al Teatro Vascello, è uno spettacolo sfacciatamente “postmoderno” che fa del citazionismo la struttura stessa della narrazione, ed è al contempo uno spettacolo che allunga le braccia per gettarsi oltre: oltre il nostro tempo, da qualche parte nel futuro, annaspando e senza vedere, armato di tutto punto degli strumenti del postmoderno e di una grande onestà intellettuale.

«Pedagogy and Applied Theatre – La pedagogia nel teatro sociale»: un convegno internazionale di studi tra teoria, pratica, domande e nuovi orizzonti

Le tre giornate di Convegno Internazionale di Studi promosso dal Saras dell’Università di Roma Sapienza hanno visto confrontarsi diverse professionalità in campo di studi teatrali e di pratiche sceniche sul titolo Pedagogy and Applied Theatre – La pedagogia nel teatro sociale. Un confronto proficuo tra teoria storiografica, ricerca in fieri e pratica, dove materia e modalità di indagine si scoprono accomunati più che da posizioni definite, da una rete di riferimenti trasversali e da una operatività che nasce dal «tradimento» delle certezze.

Tra professione e vocazione. Spunti a partire dalle Buone Pratiche del Teatro 2019

Mentre ci si dichiara studenti e lavoratori dello spettacolo dal vivo, capita, tra profani, di sentirsi chiedere: «Ah, quindi ti vedremo in televisione?», talvolta solo «Ah… quindi?»… e quando annunci che hai festeggiato il Primo Maggio: «Perché, lavori?». Lavoro, welfare, relazione tra spettacolo dal vivo e altri settori della società sono tra i temi discussi dai gruppi riuniti lo scorso 30 marzo, presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano per Le Buone Pratiche del Teatro, l’iniziativa che Associazione Culturale Ateatro promuove dal 2004.

Shakespeare/Sonetti di Valter Malosti: In gara con Shakespeare

Dal 2018 è in scena Shakespeare/Sonetti, uno spettacolo prodotto dal Teatro Piemonte Europa e dal Centro Teatrale Bresciano. La regia è curata da Valter Malosti, anche attore, traduttore e adattatore teatrale insieme a Fabrizio Sinisi. Malosti appare anche come curatore del progetto sonoro, del progetto musicale insieme a Gup Alcaro e produttore in qualità di direttore del Teatro Piemonte Europa. Classe 1961: ma chi è Valter Malosti?

Shakespeare/sonetti di Valter Malosti: Il movimento narrativo nelle coreografie di Michela Lucenti

La tournée dello spettacolo Shakespeare/sonetti, diretto e interpretato da Valter Malosti, approda al Teatro Vascello, in cartellone dal 12 al 17 marzo 2019. Sul palco, a fianco della reinterpretazione drammaturgica del canzoniere del Bardo firmata da Malosti e Fabrizio Sinisi, spicca il lavoro coreografico di Michela Lucenti che si mescola alla parola e all’azione scenica.

Shakespeare/Sonetti di Valter Malosti: ritorno a Shakespeare, tra poesia e teatro

Mentre due figure riempiono altrettante nicchie, come sculture a tutto tondo pronte ad animarsi, un uomo si accomoda davanti a un grande libro aperto su una cattedra, microfono alla bocca; il colletto rinascimentale ne rivela l’identità: è l’immagine di Shakespeare consegnata dalla tradizione. Shakespeare, unico personaggio non allegorico in Shakespeare/Sonetti di Valter Malosti, in scena al Teatro Vascello, con il quale prosegue il lavoro di adattamento scenico dei testi cosiddetti “non-teatrali” shakespeariani.