In tempi di divisione, OPS! – Rassegna di Circo Contemporaneo unisce Teatro Vascello e Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Flora, con Duo Kaos e Clio Gaudenzi, è un invito all’ascolto che mitiga sapientemente circo e teatro.

Rivista di critica teatrale universitaria
In tempi di divisione, OPS! – Rassegna di Circo Contemporaneo unisce Teatro Vascello e Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Flora, con Duo Kaos e Clio Gaudenzi, è un invito all’ascolto che mitiga sapientemente circo e teatro.
Si è concluso alla fine di ottobre 2024 il progetto di Terza Missione indirizzi strategici «Per un teatro necessario – Università, carcere e scuola. Per un modello inclusivo di public engagement e di formazione integrata attraverso il teatro». Nel programma dell’evento conclusivo, una tavola rotonda con tutti i partner del progetto e due giornate di studi dedicate alla Formazione degli operatori teatrali in carcere.
È uscita la Call for Artists under 25 di Dominio Pubblico. Scadenza fissata al 31 gennaio 2025. Lo Youth Fest si svolgerà al Teatro India dal 24 al 29 giugno.
Arriva al Teatro Vascello «Faust», di Leonardo Manzan e Rocco Placidi, in scena a Roma fino al 22 dicembre 2024.
Si conclude il 10 e 11 dicembre la III edizione di 𝐕𝐄𝐒𝐓𝐈𝐓𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐕𝐎𝐒𝐓𝐑𝐀 𝐏𝐄𝐋𝐋𝐄 – 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐮𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐞 guidate da Andrea Cosentino: quattro gruppi partecipato al progetto presenteranno al pubblico i loro lavori in forma di studio.
Abbiamo chiesto al gruppo Teatro Roget che presenterà “AZzione immediata l’11 dicembre al CREA – Nuovo Teatro Ateneo, un feedback sull’esperienza di residenze.
Il Teatro Trastevere, sito nell’omonimo quartiere di Roma, presenta, dal 29 novembre al 1° dicembre, Food Porn, uno spettacolo scritto da Marco Cecili, che vede protagonista la compagnia Hangar Duchamp, con la regia di Andrea Martella.
il Vascello di Roma porta in scena il Giardino dei Ciliegi di Leonardo Lidi, ultima tappa, dopo Il gabbiano e Zio Vanja, del suo Progetto Čechov.
Gabriele Lavia approda al Teatro Argentina con Re Lear, sulle orme del maestro Giorgio Strehler. Lo spettacolo, in scena dal 26 novembre al 22 dicembre, restituisce al pubblico la cifra stilistica del celebre drammaturgo inglese.
Si conclude il 10 e 11 dicembre la III edizione di 𝐕𝐄𝐒𝐓𝐈𝐓𝐈 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐕𝐎𝐒𝐓𝐑𝐀 𝐏𝐄𝐋𝐋𝐄 – 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐝𝐢𝐝𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐮𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐞 guidate da Andrea Cosentino: quattro gruppi partecipato al progetto presenteranno al pubblico i loro lavori in forma di studio.
Abbiamo chiesto a Eleonora Bracci, Giulia Celletti, Marta Della Lucia e Camilla Ferrara, che presenteranno “Venire meno” il 10 dicembre al CREA – Nuovo Teatro Ateneo, un feedback sull’esperienza di residenze.
Da giovedì 28 novembre a domenica 1 dicembre torna la Settimana delle Residenze Digitali, con le quattro performance vincitrici dell’edizione 2024. Non Player Human del danzatore Simone Arganini e del designer digitale Rocco Punghellini; Radio Pentothal, dell’attore e regista Ruggero Franceschini; Spazio latente di Filippo Rosati e Metabolo II: Orynthia di Valerie Tameu.