Attraversamenti multipli è «un’opera d’arte polimorfa». Così Alessandra Ferraro, che insieme a Pako Graziani forma la compagnia Margine Operativo, definisce il festival che hanno creato insieme.
Il viaggio della nave Argo(t)
Prosegue l’avventura del Teatro Argot Studio, spazio off nel cuore di Trastevere a Roma sotto la direzione di Francesco Frangipane e Tiziano Panici, che da ormai dieci anni conducono questa nave.
L’università che ha ancora un teatro
Al via la nuova stagione del Teatro Palladium. Il fiore all’occhiello dell’Università degli studi Roma Tre apre le porte al pubblico con una programmazione che mira alla ricerca in campo artistico; una prospettiva solida incentrata sulla formazione degli studenti.
Alessandro Sciarroni – Short Theatre / Grandi Pianure. Augusto: anfibologia e sinestesia del riso
L’8 e il 9 settembre, il Teatro Argentina accoglie Augusto, l’ultimo lavoro del Leone d’oro Alessandro Sciarroni. Lo spettacolo rientra nella programmazione di due rassegne distinte: Short Theatre, festival di teatro contemporaneo nella sua quattordicesima edizione, e Grandi Pianure, dedicata alla danza contemporanea e curata da Michele Di Stefano.
Fra lago e isola: un Concerto fisico che attraversa la distanza
Concerto fisico, presentato in anteprima al Teatro India, all’interno di «Fuori Programma. Festival internazionale di danza contemporanea», il 10 luglio 2019, è uno spettacolo che, attraverso una partitura corporeo-vocale, vuole riattivare il passato, ripercorre e ridisegna un percorso denso di trasformazioni per i singoli artisti, per la compagnia e per il pubblico. Michela Lucenti, anima fondatrice del collettivo nomade per definizione, ha messo in scena una personale ricognizione della storia artistica di Balletto Civile, una ricerca che nell’arco di quindici anni ha creato diversi corpi pronti ad accogliere (come li definisce l’artista), con le loro origini e risvolti.
Stopgap Dance Company a Oriente Occidente: il valore poetico del rovescio
Con un’esibizione in piazza della prima nazionale di Frock, la Stopgap Dance Company si è presentata al pubblico del Festival Oriente Occidente che, alla sua trentanovesima edizione, si riconferma un avamposto culturale della danza e della società contemporanea, guidato dalla cura e dalla visione di Lanfranco Cis e Anna Consolati.
Attraversamenti Multipli 2019 #mondi
Dal 14 al 28 settembre torna Attraversamenti Multipli, festival che indaga i linguaggi artistici contemporanei in relazione con i luoghi urbani. Con la direzione artistica della compagnia Margine Operativo, sotto la guida di Alessandra Ferraro e Pako Graziani, la manifestazione, giunta alla diciannovesima edizione, continua ad abitare gli spazi romani di Largo Spartaco concentrandosi sulla contaminazione fra linguaggi artistici e il loro rapporto con il presente e la cittadinanza.
CastellinAria – Festival di teatro pop: la selezione under 33
La sesta e settima giornata CastellinAria – Festival di teatro pop hanno ospitato due dei tre spettacoli (Pezzi di Rueda Teatro, Trilogia – Tre atti di vita di Evoè!Teatro, Le mille e una notte – IV ora di LideLab) selezionati tramite bando dalla direzione artistica del festival, a cura della Compagnia Habitas. Entrambe le produzioni saranno valutate dalla giuria VisitAlvito che premierà il miglior spettacolo under 33.
CastellinAria – Festival di teatro pop: Ceci n’est pas une pipe
La quinta giornata di CastellinAria – Festival di teatro pop, prosegue con lo SpettacoloInAria al Castello Cantelmo di Alvito. In seguito alla mancata rappresentazione dello spettacolo in programma Signorina, lei è un maschio o una femmina? di Giacopini/Vacis, saranno in scena artisti e operatori teatrali del festival, impegnati nella realizzazione di uno spettacolo in cui confluiscono, integrandosi, le diverse competenze artistiche.
CastellinAria – Festival di teatro pop: prove di drammaturgia e performance
CastellinAria ha ospitato il laboratorio Intrecciare sguardi – Fra osservazione e attenzione, racconto e visione a cura di Renata M. Molinari, scrittrice, dramaturg, docente di drammaturgia, pioniere in Italia della figura del dramaturg e della sua teorizzazione, assieme a Claudio Meldolesi. Durante la dimostrazione di lavoro sono emersi alcuni degli esercizi teatrali e drammaturgici che Renata M. Molinaririprese da Thierry Salmon, che a sua volta li ereditò da performer che lavorarono con Jerzy Grotowski.