Teatri del Sacro 2019: Settanta volte sette

Riconciliarsi. Con i propri errori, con le mancanze, con le colpe, anche le più gravi, come quella di aver ammazzato un coetaneo a bottigliate, fratello di qualcun altro, amico, figlio. Collettivo Controcanto, con il suo debutto a I Teatri del Sacro, annulla la distinzione tra perdono cristiano e perdono laico con l’accesso ad una dimensione puramente umana. Settanta volte sette risponde alla tematica del festival mostrando la possibilità di cambiamento che nasce dalla fragilità.

Teatri del Sacro 2019: Piccoli funerali

Il tema conduttore delle Opere di Misericordia proietta gli spettacoli della VI edizione del festival I Teatri del Sacro in una dimensione relazionale, dove artisti e spettatori si assumono la responsabilità di condivisione, di azione, di presenza. Al bisogno di “seppellire i morti” è dedicata una della quattro riprese in programma: Piccoli funerali di 369gradi (già in scena nel 2018 e di recente all’Angelo Mai). Tra le luci soffuse e la pietra imperfetta di Santa Maria Intervineas di Ascoli Piceno una cerimonia di saluto che trova la propria efficacia teatrale nella semplicità della struttura drammaturgica e nella sincerità d’intenti.

Teatri del Sacro 2019: Acquasantissima

Al Teatro Ventidio Basso, ad Ascoli Piceno, uno dei progetti speciali de I Teatri del Sacro indaga il rapporto tra due linguaggi apparentemente antitetici come quello ‘ndranghetista e quello cattolico, l’utilizzo dell’immaginario religioso in funzione del mantenimento di un sistema di potere sul territorio. Acquasantissima di URA teatro aderisce pienamente a quella spinta operativa promossa dal tema di questa VI edizione, con un accuratissimo lavoro drammaturgico e attoriale.

Dominio Pubblico 2019 @ Teatro India: Intimità

Al Teatro India – Teatro di Roma, per la serata d’apertura di Dominio Pubblico 2019, tra musica e sorrisi c’è voglia di contatto e di confidenze. Con il medesimo umore, tre corpi in mutande accolgono una platea di ragazzi: in Intimità la compagnia under25 Amor Vacui utilizza un dispositivo drammaturgico apparentemente semplice come la parola, che però non vuole scuse; perché ci sia ascolto, bisogna tenere desta l’attenzione.

Per fare il teatro che ho sognato @ Over – Emergenze teatrali: Valerio Peroni e Alice Occhiali

Il progetto Per fare il teatro che ho sognato ha indagato le modalità produttive e creative delle compagnie contemporanee protagoniste della rassegna Over – Emergenze Teatrali, promossa dal Teatro Argot Studio, con la direzione artistica di Tiziano Panici. Con le dieci compagnie emergenti over25 (per gli artisti under25 si sono tenuti incontri all’interno del festival di Dominio Pubblico), si amplia la panoramica sul contesto teatrale cittadino e nazionale e si creano reti di relazioni e sostegno alla ricerca artistica. A Zalib, abbiamo dialogato con Alice Occhiali e Valerio Peroni.

Oltre l’Estate Romana: Fuori Programma – Festival Internazionale di Danza Contemporanea

Ha avuto inizio ieri sera, 27 giugno 2019, la quarta edizione del festival Fuori Programma, diretto da Valentina Marini. Per tutta l’estate, e fino al 7 settembre, il festival abiterà gli spazi della capitale con un itinerario di spettacoli e laboratori diffusi per la città. Dalla precedente sede del Teatro Vascello a Monteverde si sposta tra il Teatro India, il Teatro Biblioteca Quarticcioloe il Daf Dance Arts Faculty. Prodotto da European Dance Alliance/Valentina Marini Management con il contributo di Regione Lazio – Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili, con il sostegno di Teatro di Roma, Teatro Biblioteca Quarticciolo e CrAnPi, Fuori Programma ospiterà dieci artisti provenienti da Italia, Germania, Francia e Spagna.