Un Nemico del Popolo, di Henrik Ibsen, prodotto dal Teatro di Roma, per la regia di Massimo Popolizio. Undici attori in scena, fra cui lo stesso regista e Maria Paiato nel ruolo di Peter Stockmann. Al Teatro Argentina come prima nazionale. Ma lo spettacolo è spinto da un sentimento profondo o imposto da un potente ente?
Il Festival di Atene e Epidauro: tra cultura e società, la riscoperta del teatro antico là dove tutto è nato
Il giorno 9 aprile 2019, all’Università Sapienza di Roma, si è tenuto un’interessante conferenza con Vangelis Theodoropoulos, Georgina Kakoudaki e Christina Zoniou, i quali hanno presentato agli studenti il progetto, ormai in voga da diversi anni, del Festival di Atene ed Epidauro, che si terrà in estate dal 5 giugno al 10 agosto.
La poesia dell’umiltà
Un fratello e una sorella tra i quali non scorre buon sangue tentano di mandare avanti la gestione dell’albergo ciascuno a suo modo e secondo i propri gusti; lui conservatore e lei riformista vengono continuamente bacchettati dalla vera regina dell’hotel: l’anziana madre. Un fragile equilibrio che viene presto messo in crisi gettando l’Hotel Paradiso, che dà il titolo allo spettacolo, nel caos. Lo scorso 3 aprile, presso il Teatro Sala Umberto, un pubblico numeroso al limite del sold-out attende l’inizio dello spettacolo della compagnia teatrale tedesca Familie Flöz contemplando una scenografia enormemente dettagliata.
Teatri in mostra: Manicomio! Manicomio! @ Teatro Valle
Manicomio! Manicomio!, il titolo della mostra, esposta dal 13 aprile al 2 giugno al Teatro Valle di Roma, è il grido di una platea infernale che ha segnato l’intera drammaturgia pirandelliana; la rassegna ripercorre le tappe di un processo teatrale in continua evoluzione nato inizialmente da uno scatto sovversivo.
Tango Glaciale Reloaded (1982-2018)
Al Teatro India, tra il 5 e il 14 aprile 2019, è andato in scena Tango Glaciale, a trentacinque anni dal debutto. Lo spettacolo, diretto da Mario Martone, è stato riallestito da Raffaele Di Florio e Anna Redi.
The dead dogs. Fra parola, silenzi ed eloquenza del gesto
È un testo del drammaturgo norvegese Jon Fosse quello andato in scena al Teatro Argot Studio di Roma dal 26 al 31 Marzo 2019. Uno spettacolo di Thea Dellavalle (che ha curato anche la traduzione) e Irene Petris, progetto realizzato in collaborazione con il Centro Teatrale Mamimò e con la partecipazione di G.U.P. Alcaro, musiche di Paolo Spaccamonti, luci di Paolo Pollo Rodighiero.
Intervista ad Andrea Cosentino: il teatro dell’autore-attore
Autorialità, improvvisazione e incontro con l’altro: questo è il teatro di Andrea Cosentino, autore, regista, attore che da 30 anni calca i palchi e abita le piazze di tutta Italia, presentando al pubblico i suoi One Man Show comici. Una comicità sempre pronta a offrire una perpetua riflessione sullo stato dell’arte e su quello della società. Insignito del premio speciale Ubu 2018, Cosentino racconta la sua vita professionale, tra aneddoti e stoccate al sistema teatrale, con lacerante sincerità.
Intervista a Christina Zoniou: Un teatro dagli oppressi per gli oppressi
«Il Teatro dell’Oppresso è una tecnica teatrale, un movimento mondiale […] per gli oppressi dagli oppressi, coloro che, cioè, hanno necessità e desiderio di voler cambiare una situazione che crea disagio». Così Christina Zoniou, Visiting Professor presso l’Università di Roma Sapienza, in occasione del laboratorio «L’attore sociale. La poetica, la drammaturgia e la prassi del Teatro dell’Oppresso» definisce questa tipologia di linguaggio teatrale che, dagli anni Sessanta, agisce attraverso forme artistiche dialettiche che prevedono la diretta e concreta partecipazione del pubblico nell’azione drammaturgica.
Shakespeare/Sonetti di Valter Malosti: In gara con Shakespeare
Dal 2018 è in scena Shakespeare/Sonetti, uno spettacolo prodotto dal Teatro Piemonte Europa e dal Centro Teatrale Bresciano. La regia è curata da Valter Malosti, anche attore, traduttore e adattatore teatrale insieme a Fabrizio Sinisi. Malosti appare anche come curatore del progetto sonoro, del progetto musicale insieme a Gup Alcaro e produttore in qualità di direttore del Teatro Piemonte Europa. Classe 1961: ma chi è Valter Malosti?
Teatri in mostra: i De Filippo @ Castel dell’Ovo
Castel dell’Ovo di Napoli, dal 28 ottobre 2018 al 24 marzo 2019, ha ospitato una mostra dedicata all’arte dei fratelli napoletani che hanno rivoluzionato il teatro dialettale partenopeo, grazie ad un’iniziativa ammirevole del Comune di Napoli.