Appuntamento virtuale “Per un teatro necessario” con Massimiliano Civica, che racconta le ragioni del suo teatro, da regista del teatro di innovazione e da consulente artistico del Teatro Metastasio di Prato.

Appuntamento virtuale “Per un teatro necessario” con Massimiliano Civica, che racconta le ragioni del suo teatro, da regista del teatro di innovazione e da consulente artistico del Teatro Metastasio di Prato.
Giorgio Barberio Corsetti è stato il quarto ospite del ciclo di incontri “L’attore tra teatro, cinema e new media”, promosso dal progetto Per un teatro necessario, a cura del SARAS (Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo) dell’Università La Sapienza. Nel delineare il suo percorso artistico e professionale, particolare rilevanza è stata data agli incontri di Corsetti con il corpus delle opere kafkiane e
Il Teatro Pubblico Ligure, Corrado d’Elia e Sergio Maifredi dialogano con Eugenio Barba, regista e fondatore dell’Odin Teatret, Julia Varley, attrice dell’Odin Teatret e Andrea Porcheddu, giornalista e critico teatrale.
Qualche riflessione sul teatro ai tempi del Covid-19 attraverso gli occhi di un teatrante: intervista a Rosario Mastrota, direttore artistico di ÀP, Accademia Popolare dei Diritti e dell’Antimafia.
COVID-19: l’Italia in piena lotta contro il virus si prepara a varare un Decreto Anticrisi. Il mondo del teatro, fortemente colpito, si appresta a ricevere le nuove direttive; intanto avanzano le proposte per cercare di contenere le difficoltà
Presso l’Aula Levi delle Ex Vetrerie Sciarra, giovedì 30 gennaio 2020 avrà luogo l’incontro Il teatro nella realtà virtuale con Elio Germano e Omar Rashid, coordinato da Tiziano Panici e dai docenti del Dipartimento Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, Roberto Ciancarelli, Guido Di Palma e Andrea Porcheddu. In collaborazione con Theatron 2.0 e all’interno del progetto Per un teatro necessario, l’evento inaugura il ciclo di incontri «L’attore tra teatro, cinema e new media» diretto da Guido Di Palma, dedicato al lavoro dell’attore e alle sue trasformazioni nei diversi contesti in cui si applica.
Nell’ambito di Per fare il teatro che ho sognato e del Master in Economia e organizzazione dello spettacolo dal vivo, due approfondimenti sul finanziamento pubblico dello spettacolo dal vivo e sul teatro strumento di inclusione sociale. Alle Ex Vetrerie Sciarra la discussione integra bilanci teorici a testimonianze di realtà virtuose e la formula della giornata di studio favorisce la partecipazione studentesca.
Tra le varie esperienze di realtà teatrali alternative fiorite negli ultimi anni, Carrozzerie | n.o.t, fondata nel 2013 da Francesco Montagna e Maura Teofili, rappresenta un’eccellenza, nonché uno stimolo, anche per noi Nottole che li abbiamo incontrati, di immaginare nuove strategie e modalità di rapporto tra artisti, operatori e spettatori.
L’anno accademico 2019-2020 del Dipartimento SARAS – Sapienza, è stato inaugurato dalla presentazione dei laboratori di spettacolo, durante la quale gli studenti hanno avuto modo di conoscere gli artisti e gli operatori che li guideranno alla scoperta del proprio lavoro e della propria estetica.
Le tre giornate di Convegno Internazionale di Studi promosso dal Saras dell’Università di Roma Sapienza hanno visto confrontarsi diverse professionalità in campo di studi teatrali e di pratiche sceniche sul titolo Pedagogy and Applied Theatre – La pedagogia nel teatro sociale. Un confronto proficuo tra teoria storiografica, ricerca in fieri e pratica, dove materia e modalità di indagine si scoprono accomunati più che da posizioni definite, da una rete di riferimenti trasversali e da una operatività che nasce dal «tradimento» delle certezze.