ArgotProduzioni in collaborazione con NEST Teatro presenta la terza edizione di Over Emergenze Teatrali. In tale occasione, il 21 e il 22 maggio, al Teatro Argot, il Collettivo BEstand è andato in scena con Uccelli di Passo.

ArgotProduzioni in collaborazione con NEST Teatro presenta la terza edizione di Over Emergenze Teatrali. In tale occasione, il 21 e il 22 maggio, al Teatro Argot, il Collettivo BEstand è andato in scena con Uccelli di Passo.
ArgotProduzioni in collaborazione con NEST Teatro presenta la terza edizione di Over Emergenze Teatrali. Il 7 e l’8 maggio Cubo Teatro ha presentato How long is now con la regia di Girolamo Lucania.
Dal 23 aprile al 29 maggio 2022, Argot Produzioni in collaborazione con Nest Teatro, presenta la III edizione di OVER / Emergenze teatrali, presso Argot Studio di Roma
Martedì 7 maggio 2019, all’interno del progetto Per fare il teatro che ho sognato, gli studenti dell’Università di Roma Sapienza hanno incontrato le creatrici dello spettacolo Di mostri benedetti, ospitato dalla rassegna Over – Emergenze Teatrali. Aiuto regia e testo sono di Sandra Lucentini, la regia è di Lucrezia Coletti, anche unica attrice in scena, mentre il disegno luci è di Mirco Maria Coletti. Lo spettacolo è stato realizzato con il sostegno produttivo di Argot Produzioni, ed è andato in scena al Teatro Argot Studio il 12 maggio, in chiusura della rassegna.
All’interno della rassegna Over – Emergenze Teatrali, e tramite l’ausilio del progetto d’indagine Per fare il teatro che ho sognato, gli incontri con le compagnie partecipanti ampliano lo studio e la ricerca sulle dinamiche del teatro italiano emergente. L’attore e regista Danilo Giuva, in scena con lo spettacolo Mamma di Annibale Ruccello, delinea gli aspetti viscerali di una maternità meridionale e stereotipata.
Over – Emergenze Teatrali (+25) è la rassegna promossa dal Teatro Argot Studio, all’interno della quale ha trovato spazio il ciclo di interviste e dimostrazioni di lavoro promosse dal progetto Per fare il teatro che ho sognato dell’Università di Roma Sapienza, che persegue un’indagine sui processi produttivi dello spettacolo dal vivo, esplorandone i linguaggi e le modalità creative.