Il 7 agosto si è conclusa la quinta edizione di CastellinAria – Festa pop, il festival che abita la città di Alvito diretto da Niccolò Matcovich, Livia Antonelli, Chiara Aquaro e Anna Ida Cortese. Un Festival non è solo gli spettacoli che ospita, ma è fatto di tutti quei momenti di condivisione e
di festa che circondano il tempo degli spettacoli, eventi che gli donano uno spirito denso di vitalità
in cui accomunare tutti.
CastellinAria – Festival di teatro pop: la selezione under 33
La sesta e settima giornata CastellinAria – Festival di teatro pop hanno ospitato due dei tre spettacoli (Pezzi di Rueda Teatro, Trilogia – Tre atti di vita di Evoè!Teatro, Le mille e una notte – IV ora di LideLab) selezionati tramite bando dalla direzione artistica del festival, a cura della Compagnia Habitas. Entrambe le produzioni saranno valutate dalla giuria VisitAlvito che premierà il miglior spettacolo under 33.
CastellinAria – Festival di teatro pop: Ceci n’est pas une pipe
La quinta giornata di CastellinAria – Festival di teatro pop, prosegue con lo SpettacoloInAria al Castello Cantelmo di Alvito. In seguito alla mancata rappresentazione dello spettacolo in programma Signorina, lei è un maschio o una femmina? di Giacopini/Vacis, saranno in scena artisti e operatori teatrali del festival, impegnati nella realizzazione di uno spettacolo in cui confluiscono, integrandosi, le diverse competenze artistiche.
CastellinAria – Festival di teatro pop: prove di drammaturgia e performance
CastellinAria ha ospitato il laboratorio Intrecciare sguardi – Fra osservazione e attenzione, racconto e visione a cura di Renata M. Molinari, scrittrice, dramaturg, docente di drammaturgia, pioniere in Italia della figura del dramaturg e della sua teorizzazione, assieme a Claudio Meldolesi. Durante la dimostrazione di lavoro sono emersi alcuni degli esercizi teatrali e drammaturgici che Renata M. Molinaririprese da Thierry Salmon, che a sua volta li ereditò da performer che lavorarono con Jerzy Grotowski.
CastellinAria – Festival di teatro pop: Pezzi di noi
Due bimbe in seconda fila, forse sorelle, gli occhi spalancati per un albero natalizio di bambù, qualche risolino, la testa abbassata quando tre donne sul palco piangono, il silenzio dell’ascolto: così Rueda Teatro, con Pezzi di Laura Nardinocchi, dopo la vincita del Roma Fringe Festival 2019 cala l’esperienza del lutto nel clima di CastellinAria, con la forza delle narrazioni semplici, attraverso la cura per la dolorosa e sorprendente normalità.
CastellinAria – Festival di teatro pop: segnali di fumo dal Castello
Dal 3 al 10 agosto 2019, lo spirito sognatore della seconda edizione di CastellinAria – Festival di Teatro Pop ha attraversato Alvito, con la direzione artistica della Compagnia Habitas. Le strade del centro abitato si animano con l’entusiasmo della tribù di “giovani indiani”, come si caratterizzano gli operatori del festival; la sera il Castello si accende di teatro, musica e partecipazione… si lanciano #Segnalidifumo con l’arte viva che richiama alle origini e guarda al cielo.
«Segnali che lanciano sogni. Segnali che diventano segni». II edizione di CastellinAria – festival di teatro pop
Affacciato sulla Valle di Comino, nella parte più alta della cittadina di Alvito (FR), c’è Castello Cantelmo, una fortezza medievale che dal 3 al 10 agosto prenderà vita per accogliere tutti nelle sue mura. Sembra l’inizio di una favola e in un certo senso lo è, con protagonisti un gruppo di indiani che manderà segnali di fumo per chiamare tutti a raccolta.