Il Teatro Ateneo della Sapienza ospita dal 13 novembre al 12 dicembre un ciclo di incontri dal nome L’attore e il performer: tradizione e ricerca.

Il Teatro Ateneo della Sapienza ospita dal 13 novembre al 12 dicembre un ciclo di incontri dal nome L’attore e il performer: tradizione e ricerca.
Venerdì 24 marzo, alle ore 17:00, presso l’Aula Magna (Levi) delle Ex Vetrerie Sciarra, sede del Dipartimento SARAS dell’Università di Roma La Sapienza, si terrà un nuovo appuntamento del ciclo di incontri «Pensare il teatro» nell’ambito del progetto «Per un teatro necessario».
Il Professore Guido Di Palma modererà un incontro di presentazione de «La Falena» rivista di critica e cultura teatrale, durante il quale interverranno Massimiliano Civica, regista, studioso e direttore del Teatro Metastasio di Prato, Alessandro Toppi, giornalista, critico teatrale, co-direttore de «La Falena», Ornella Rosato, giornalista, direttrice editoriale di Theatron 2.0.
Il 23 ottobre al Teatro Argentina – sala Squarzina (ore 11.00) ci sarà: “Peter Brook: un ricordo”, un docufilm di Ferruccio Marotti dall’Archivio Storico Audiovisivo del Centro Teatro Ateneo Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma, con la presentazione di Guido Di Palma.
Dal 24 maggio a dicembre 2022 sette eventi per recuperare, valorizzare e promuovere il patrimonio dell’Archivio Storico Audiovisivo Centro Teatro Ateneo del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo dell’Università di Roma la Sapienza, con la direzione artistica di Ferruccio Marotti
Mimmo Cuticchio, maestro dell’Opera dei Pupi, che ha programmato una rassegna online di suoi spettacoli storici, sarà ospite dell’incontro “Dal racconto orale alla scrittura” nell’ambito del progetto Per un teatro necessario, all’Università di Roma La Sapienza.