Al Teatro Argentina si apre il sipario sull’introverso mondo interiore di Gregor. Il testo di Kafka prende forma sul palcoscenico tramite l’adattamento del regista Giorgio Barberio Corsetti.

Al Teatro Argentina si apre il sipario sull’introverso mondo interiore di Gregor. Il testo di Kafka prende forma sul palcoscenico tramite l’adattamento del regista Giorgio Barberio Corsetti.
Quanto saremo disposti a fare per le persone a noi più care se, all’improvviso, una mattina, smettessero di poterci aiutare, sostenere, consigliare?
A porci queste domande uno spettacolo di Giorgio Barberio Corsetti che porta in scena il testo, sempre toccante, di Kafka: La metamorfosi.
Un altro articolo di Isabella Sammartino per la sezione NottoLab.
Alienazione, solitudine e abbandono: queste sono le parole che meglio descrivono La Metamorfosi di Franz Kafka, messa in scena con adattamento e regia di Giorgio Barberio Corsetti al Teatro Argentina
Abbiamo intervistato la Compagnia Bartolini/Baronio, che oggi 13 dicembre sarà in scena al Teatro India con lo spettacolo Josefine, da Kafka. A partire dalla metà del mese, invece, saranno ospiti della rassegna Teatro a 369 gradi, pedagogia e sperimentazione con i ragazzi di Ostia con diversi progetti.
L’ultima creatura del Teatro delle Apparizioni di Fabrizio Pallara è stata in scena al Teatro India di Roma. Un viaggio condiviso, questo “Kafka e la Bambola viaggiatrice”. Lo stupore non conosce limiti di età.
Si sono riaperte il 3 maggio le porte del Teatro di Roma. Giorgio Barberio Corsetti con il suo “La Metamorfosi” ha accolto il pubblico, limitato e numeroso al contempo. Sulla soglia un presidio dei lavoratori e delle lavoratrici dello spettacolo, lavoratori e spettatori sono parte di una sola comunità che, ancora e di nuovo, si ritrova.
Giorgio Barberio Corsetti è stato il quarto ospite del ciclo di incontri “L’attore tra teatro, cinema e new media”, promosso dal progetto Per un teatro necessario, a cura del SARAS (Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo) dell’Università La Sapienza. Nel delineare il suo percorso artistico e professionale, particolare rilevanza è stata data agli incontri di Corsetti con il corpus delle opere kafkiane e
La tredicesima edizione del festival Teatri di Vetro ospita la compagnia Bartolini/Baronio con lo spettacolo «Il popolo dei topi, o della gloria_allenamenti», andato in scena al Teatro India.