In occasione della conferenza stampa per la riapertura del Nuovo Teatro Ateneo di Sapienza Università di Roma, luogo di ricerca e diffusione delle arti dello spettacolo dal vivo, tenutasi nella Sala del Senato del Rettorato e presieduta dalla Magnifica Rettrice Antonella Polimeni, è stata presentata la stagione teatrale sperimentale che si svolgerà dal 26 settembre al 19 dicembre 2024. Coordinata dal Centro Sapienza Crea-Nuovo Teatro Ateneo, diretta dal prof. Marco Benvenuti, a cura dei docenti delle discipline dello spettacolo, in particolar modo dai proff.ri Vito di Bernardi, Guido Di Palma, Stefano Locatelli, Sonia Bellavia.
I fili del tempo di Marco Paolini
Marco Paolini con “Antenati – The grave party” è andato in scena al Teatro Vascello di Roma dal 14 al 19 marzo 2023.
Riflessioni sul teatro in quarantena. Intervista a Roberta Scaglione
«Chi eravamo fino a un minuto fa? Dobbiamo tentare di rispondere inquadrando il passato recente che ci definisce e determina, cosa succede poi con l’emergenza sanitaria e l’alzata del sipario rosso sulla fragilità dell’impresa culturale e della sua mancanza di norme specifiche». Roberta Scaglione, co-fondatrice assieme a Claudia Di Giacomo della società PAV, traccia un percorso di riflessione sulle nuove tensioni della realtà produttiva, promozionale e di management culturale alla luce dell’emergenza sanitaria.
«Pedagogy and Applied Theatre – La pedagogia nel teatro sociale»: un convegno internazionale di studi tra teoria, pratica, domande e nuovi orizzonti
Le tre giornate di Convegno Internazionale di Studi promosso dal Saras dell’Università di Roma Sapienza hanno visto confrontarsi diverse professionalità in campo di studi teatrali e di pratiche sceniche sul titolo Pedagogy and Applied Theatre – La pedagogia nel teatro sociale. Un confronto proficuo tra teoria storiografica, ricerca in fieri e pratica, dove materia e modalità di indagine si scoprono accomunati più che da posizioni definite, da una rete di riferimenti trasversali e da una operatività che nasce dal «tradimento» delle certezze.
Il Festival di Atene e Epidauro: tra cultura e società, la riscoperta del teatro antico là dove tutto è nato
Il giorno 9 aprile 2019, all’Università Sapienza di Roma, si è tenuto un’interessante conferenza con Vangelis Theodoropoulos, Georgina Kakoudaki e Christina Zoniou, i quali hanno presentato agli studenti il progetto, ormai in voga da diversi anni, del Festival di Atene ed Epidauro, che si terrà in estate dal 5 giugno al 10 agosto.