Giorgio Barberio Corsetti porta in scena La Metamorfosi di Franz Kafka al Teatro Argentina di Roma, dal 5 al 27 febbraio 2022 con una produzione sostenuta dal Teatro di Roma. Michelangelo Dalisi nel ruolo di protagonista

Giorgio Barberio Corsetti porta in scena La Metamorfosi di Franz Kafka al Teatro Argentina di Roma, dal 5 al 27 febbraio 2022 con una produzione sostenuta dal Teatro di Roma. Michelangelo Dalisi nel ruolo di protagonista
Al Teatro Argentina si apre il sipario sull’introverso mondo interiore di Gregor. Il testo di Kafka prende forma sul palcoscenico tramite l’adattamento del regista Giorgio Barberio Corsetti.
Quanto saremo disposti a fare per le persone a noi più care se, all’improvviso, una mattina, smettessero di poterci aiutare, sostenere, consigliare?
A porci queste domande uno spettacolo di Giorgio Barberio Corsetti che porta in scena il testo, sempre toccante, di Kafka: La metamorfosi.
Con La Metamorfosi di Kafka Giorgio Barberio Corsetti, al Teatro Argentina – Teatro di Roma, indaga gli aspetti più reconditi della condizione umana nei suoi continui mutamenti, l’alienazione sociale e la solitudine. Uno spettacolo pungente che non può lasciare indifferente chi lo guarda.
Il primo articolo di Sabrina Saviano per la sezione NottoLab.
In scena al Teatro Argentina – Teatro di Roma: “La Metamorfosi” di Kafka riadattata da Giorgio Barbero Corsetti. La complessa ed enigmatica storia del protagonista e dei personaggi che lo circondano ci invitano a riflettere su tematiche estremamente attuali nella società in cui viviamo.
Un altro articolo di Isabella Sammartino per la sezione NottoLab.
Alienazione, solitudine e abbandono: queste sono le parole che meglio descrivono La Metamorfosi di Franz Kafka, messa in scena con adattamento e regia di Giorgio Barberio Corsetti al Teatro Argentina
Nella mattinata di martedì 21 dicembre 2021 si è svolta la presentazione della seconda parte della stagione 2021-22 del Teatro di Roma. Sono intervenuti nel corso della conferenza stampa il Commissario Straordinario del Teatro di Roma l’Avvocato Gianluca Sole, l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Miguel Gotor, il Consulente artistico del Teatro di Roma Giorgio Barberio Corsetti, e la Consulente artistica per il Teatro India Francesca Corona.
Tra le realtà che hanno nutrito il programma di IPER – Festival delle periferie, spicca il Teatro Biblioteca Quarticciolo, che ha sostenuto un intenso fine settimana di eventi e iniziative online, ancora fruibili sulla pagina Facebook del teatro.
Si sono riaperte il 3 maggio le porte del Teatro di Roma. Giorgio Barberio Corsetti con il suo “La Metamorfosi” ha accolto il pubblico, limitato e numeroso al contempo. Sulla soglia un presidio dei lavoratori e delle lavoratrici dello spettacolo, lavoratori e spettatori sono parte di una sola comunità che, ancora e di nuovo, si ritrova.
Si inaugura la Stagione 2020/2021 del Teatro di Roma, apre al Teatro Argentina “Uomo senza meta” del drammaturgo norvegese Arne Lygre. Giacomo Bisordi racconta il progetto e la sua indagine sulla solitudine.