La critica teatrale tra carta stampata e web

Venerdì 24 marzo, alle ore 17:00, presso l’Aula Magna (Levi) delle Ex Vetrerie Sciarra, sede del Dipartimento SARAS dell’Università di Roma La Sapienza, si terrà un nuovo appuntamento del ciclo di incontri «Pensare il teatro» nell’ambito del progetto «Per un teatro necessario».
Il Professore Guido Di Palma modererà un incontro di presentazione de «La Falena» rivista di critica e cultura teatrale, durante il quale interverranno Massimiliano Civica, regista, studioso e direttore del Teatro Metastasio di Prato, Alessandro Toppi, giornalista, critico teatrale, co-direttore de «La Falena», Ornella Rosato, giornalista, direttrice editoriale di Theatron 2.0.

Vestiti della vostra pelle_intervista a Camila Urbano e Natalìa Parrini

In attesa della due giorni di 𝑽𝒆𝒔𝒕𝒊𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒗𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒑𝒆𝒍𝒍𝒆, che si terrà al Teatro Palladium 𝐢𝐥 𝟏𝟗 𝐞 𝟐𝟎 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 a partire 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟎𝟎, presentiamo il primo dei gruppi che presenterà il suo studio di spettacolo. Camila Urbano, Natalìa Parrini e Bruno Barbosa raccontano 𝐌𝐄𝐃𝐄𝐀. 𝐄𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐧𝐢𝐞𝐫𝐨.

L’intervista è a cura Lavinia Colanzi, Carlotta De Casoli e Sara D’Alessandro del #NottoLab

Peter Brook

“Peter Brook: un ricordo” al Teatro Argentina

Il 23 ottobre al Teatro Argentina – sala Squarzina (ore 11.00) ci sarà: “Peter Brook: un ricordo”, un docufilm di Ferruccio Marotti dall’Archivio Storico Audiovisivo del Centro Teatro Ateneo Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma, con la presentazione di Guido Di Palma.

Dialogo intorno a un oggetto d’amore. Incontro con Giorgio Barberio Corsetti

Giorgio Barberio Corsetti è stato il quarto ospite del ciclo di incontri “L’attore tra teatro, cinema e new media”, promosso dal progetto Per un teatro necessario, a cura del SARAS (Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo) dell’Università La Sapienza. Nel delineare il suo percorso artistico e professionale, particolare rilevanza è stata data agli incontri di Corsetti con il corpus delle opere kafkiane e

Un teatro di composizione ed esperienza: incontro con Alessandro Serra

Ospite del terzo incontro del ciclo “L’attore tra teatro, cinema e new media”, promosso dal progetto Per un teatro necessario, a cura del SARAS (Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo) de l’Università La Sapienza, è Alessandro Serra, premio Ubu 2017 con il suo ormai celebre Macbettu. Il regista torna tra i banchi dove si è diplomato in Arti e scienze dello spettacolo, per raccontarci il suo teatro in cui si incontrano forma, composizione rigorosa dell’immagine ed esperienza corporea dell’attore.