Peter Brook

“Peter Brook: un ricordo” al Teatro Argentina

Il 23 ottobre al Teatro Argentina – sala Squarzina (ore 11.00) ci sarà: “Peter Brook: un ricordo”, un docufilm di Ferruccio Marotti dall’Archivio Storico Audiovisivo del Centro Teatro Ateneo Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma, con la presentazione di Guido Di Palma.

Dialogo intorno a un oggetto d’amore. Incontro con Giorgio Barberio Corsetti

Giorgio Barberio Corsetti è stato il quarto ospite del ciclo di incontri “L’attore tra teatro, cinema e new media”, promosso dal progetto Per un teatro necessario, a cura del SARAS (Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo) dell’Università La Sapienza. Nel delineare il suo percorso artistico e professionale, particolare rilevanza è stata data agli incontri di Corsetti con il corpus delle opere kafkiane e

Un teatro di composizione ed esperienza: incontro con Alessandro Serra

Ospite del terzo incontro del ciclo “L’attore tra teatro, cinema e new media”, promosso dal progetto Per un teatro necessario, a cura del SARAS (Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo) de l’Università La Sapienza, è Alessandro Serra, premio Ubu 2017 con il suo ormai celebre Macbettu. Il regista torna tra i banchi dove si è diplomato in Arti e scienze dello spettacolo, per raccontarci il suo teatro in cui si incontrano forma, composizione rigorosa dell’immagine ed esperienza corporea dell’attore.

Incontro con Michele Riondino: il mestiere dell’attore fra formazione, pedagogia e molteplicità di linguaggi artistici

Lunedì 17 febbraio si è tenuto, presso il Dsad Sapienza, l’incontro con Michele Riondino, secondo degli appuntamenti facenti parte del ciclo “L’attore tra teatro, cinema e new media” gestito dal progetto Per un teatro necessario e diretto da Guido Di Palma. Presente al tavolo assieme al professor Di Palma per mediare l’incontro, il docente e drammaturgo Marco Andreoli. La formazione accademica dell’attore, la pedagogia e didattica, la differenza di potenziale tra il paradigma recitativo cinematografico e teatrale sono stati alcuni dei soggetti della riflessione nata durante l’incontro e cresciuta dialetticamente attraverso un vivo dialogo con il pubblico.

La Virtual Reality di Elio Germano e Omar Rashid: è lo spettatore che fa il teatro

Giovedì 30 gennaio Elio Germano e Omar Rashid hanno presentato alla Sapienza Segnale d’allarme – La mia battaglia VR, uno spettacolo che ibrida la Virtual Reality con l’esperienza del teatro. Si inaugura così “L’attore tra teatro, cinema e new media. Il teatro nella realtà virtuale”, il ciclo di appuntamenti con attori della scena contemporanea a cura del SARAS e diretti da Guido Di Palma

Incontro con Elio Germano e Omar Rashid: «Il Teatro nella Realtà Virtuale»

Presso l’Aula Levi delle Ex Vetrerie Sciarra, giovedì 30 gennaio 2020 avrà luogo l’incontro Il teatro nella realtà virtuale con Elio Germano e Omar Rashid, coordinato da Tiziano Panici e dai docenti del Dipartimento Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, Roberto Ciancarelli, Guido Di Palma e Andrea Porcheddu. In collaborazione con Theatron 2.0 e all’interno del progetto Per un teatro necessario, l’evento inaugura il ciclo di incontri «L’attore tra teatro, cinema e new media» diretto da Guido Di Palma, dedicato al lavoro dell’attore e alle sue trasformazioni nei diversi contesti in cui si applica.