In memoria di Rena Mirecka, che si è spenta a Breslavia il 27 agosto 2022, pubblichiamo un’intervista raccolta da Guido Di Palma circa dieci anni fa.
L’attore e il performer: tradizione e ricerca. Memorie teatrali di fine millennio
Dal 24 maggio a dicembre 2022 sette eventi per recuperare, valorizzare e promuovere il patrimonio dell’Archivio Storico Audiovisivo Centro Teatro Ateneo del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo dell’Università di Roma la Sapienza, con la direzione artistica di Ferruccio Marotti
La fine di un’era e l’inizio di nuovi cammini: chiude il Workcenter Of Jerzy Grotowski and Thomas Richards
Dopo 36 anni di attività, tra ricerca artistica e ricerca interiore, chiude il Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards. A darne notizia gli “eredi” ufficiali del maestro Polacco, Thomas Richards e Mario Biagini, attraverso due lettere aperte dense di riconoscenza, di passato, presente e futuro.
Riflessioni sul teatro in quarantena. Intervista a Gabriele Vacis
Nello scenario che segue la chiusura dei teatri e paventa una ripresa delle attività di spettacolo in un contesto di completa incertezza sull’andamento dell’epidemia di Covid-19, sull’attuazione dei protocolli di sicurezza, sulla sopravvivenza dei lavoratori del settore e la re-invenzione di un linguaggio, Gabriele Vacis ci ha parlato della sua personale proposta di riapertura, di presenza, inclusione, interazione, contenuto e cura.
Riflessioni sul teatro in quarantena. Intervista a Luca Mazzone
Luca Mazzone, il direttore artistico del Teatro Libero di Palermo, apre una riflessione sull’attesa e sulle preoccupazioni rispetto alla riapertura per chi gestisce spazi medio-piccoli, auspicando «strategie di rilancio che non lascino nessuno indietro».
Un teatro di composizione ed esperienza: incontro con Alessandro Serra
Ospite del terzo incontro del ciclo “L’attore tra teatro, cinema e new media”, promosso dal progetto Per un teatro necessario, a cura del SARAS (Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo) de l’Università La Sapienza, è Alessandro Serra, premio Ubu 2017 con il suo ormai celebre Macbettu. Il regista torna tra i banchi dove si è diplomato in Arti e scienze dello spettacolo, per raccontarci il suo teatro in cui si incontrano forma, composizione rigorosa dell’immagine ed esperienza corporea dell’attore.
CastellinAria – Festival di teatro pop: prove di drammaturgia e performance
CastellinAria ha ospitato il laboratorio Intrecciare sguardi – Fra osservazione e attenzione, racconto e visione a cura di Renata M. Molinari, scrittrice, dramaturg, docente di drammaturgia, pioniere in Italia della figura del dramaturg e della sua teorizzazione, assieme a Claudio Meldolesi. Durante la dimostrazione di lavoro sono emersi alcuni degli esercizi teatrali e drammaturgici che Renata M. Molinaririprese da Thierry Salmon, che a sua volta li ereditò da performer che lavorarono con Jerzy Grotowski.