Buone pratiche del Teatro

Roma Orizzonti Plurali. Quartieri Spazi Innovazione. Le buone pratiche del teatro

Si è svolta lunedì 15 aprile, dalle 10 alle 18, al Teatro Biblioteca Quarticciolo, una giornata dedicata alle “Buone pratiche del Teatro” dal titolo “Roma Orizzonti plurali. Quartieri, Spazi, Innovazione”
L’evento, a cura di Ateatro e Teatro Biblioteca Quarticciolo e in collaborazione con Teatro e Critica, è stato occasione di messa in discussione delle politiche culturali dello spettacolo italiano, con una testimonianza diretta degli operatori del settore.
Una serie di incontri per riflettere sull’attuale situazione del sistema teatrale romano e sulle sue prospettive, a partire dalle esperienze di una serie di realtà – dai Festival multidisciplinari agli spazi teatrali – tracciando una prima mappatura dei cambiamenti che stanno attraversando la Capitale.

Buone Pratiche 2021: territori per la resistenza

Si intitola «Cultura, Territori, Comunità» la diciassettesima edizione de Le Buone Pratiche, rinomato appuntamento di brainstorming teatrale nato nel 2004.
Oggi, privati come siamo del contatto, della relazione, della presenza dell’altro, il teatro e la cultura diventano promotori di quel che di prezioso ci resta: il senso di umanità, la coesione e insieme la resistenza.
Su questa scia di pensieri si origina l’edizione 2021 de Le Buone Pratiche.

Tra professione e vocazione. Spunti a partire dalle Buone Pratiche del Teatro 2019

Mentre ci si dichiara studenti e lavoratori dello spettacolo dal vivo, capita, tra profani, di sentirsi chiedere: «Ah, quindi ti vedremo in televisione?», talvolta solo «Ah… quindi?»… e quando annunci che hai festeggiato il Primo Maggio: «Perché, lavori?». Lavoro, welfare, relazione tra spettacolo dal vivo e altri settori della società sono tra i temi discussi dai gruppi riuniti lo scorso 30 marzo, presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano per Le Buone Pratiche del Teatro, l’iniziativa che Associazione Culturale Ateatro promuove dal 2004.