ArgotProduzioni in collaborazione con NEST Teatro presenta la terza edizione di Over Emergenze Teatrali. In tale occasione, il 21 e il 22 maggio, al Teatro Argot, il Collettivo BEstand è andato in scena con Uccelli di Passo.

ArgotProduzioni in collaborazione con NEST Teatro presenta la terza edizione di Over Emergenze Teatrali. In tale occasione, il 21 e il 22 maggio, al Teatro Argot, il Collettivo BEstand è andato in scena con Uccelli di Passo.
Per la terza edizione di Over Emergenze Teatrali ArgotProduzioni in collaborazione con NEST Teatro presenta il 14 e 15 maggio In Marcia di Hosteria Fermento.
ArgotProduzioni in collaborazione con NEST Teatro presenta la terza edizione di Over Emergenze Teatrali. Il 7 e l’8 maggio Cubo Teatro ha presentato How long is now con la regia di Girolamo Lucania.
Intervista al direttore artistico del Teatro Argot Studio e responsabile del progetto Dominio Pubblico – La città agli Under 25, per capire quali possano essere gli orizzonti e le possibilità future del teatro di domani
Il progetto Per fare il teatro che ho sognato ha indagato le modalità produttive e creative delle compagnie contemporanee protagoniste della rassegna Over – Emergenze Teatrali, promossa dal Teatro Argot Studio, con la direzione artistica di Tiziano Panici. Con le dieci compagnie emergenti over25 (per gli artisti under25 si sono tenuti incontri all’interno del festival di Dominio Pubblico), si amplia la panoramica sul contesto teatrale cittadino e nazionale e si creano reti di relazioni e sostegno alla ricerca artistica. A Zalib, abbiamo dialogato con Alice Occhiali e Valerio Peroni.
All’interno della rassegna Over-Emergenze Teatrali, Per fare il teatro che ho sognatoincontra UnterWasser, la compagnia di teatro di figura di Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti e Giulia De Canio.
Nell’ambito di Per fare il teatro che ho sognato – ciclo di incontri promosso dall’Universitàdi Roma Sapienza – artisti, studiosi e operatori teatrali si sono incontrati all’interno della rassegna Over – Emergenze Teatrali del Teatro Argot Studio, che individua, sostiene e promuove i progetti artistici di compagnie over 25.
Il progetto Per fare il teatro che ho sognato, ideato da docenti e collaboratori del Dipartimento Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della dell’Università di Roma Sapienza, vuole indagare cosa accade nel panorama delle giovani compagnie contemporanee, come queste riescono a sopravvivere economicamente, da dove provengono, come costruiscono i loro spettacoli e come interagiscono con le istituzioni. L’idea è di elaborare un documento che possa restituire le problematiche e le virtù del teatro emergente e indipendente di questi anni. A sua volta, la rassegna Over – Emergenze Teatrali, organizzata dal Teatro Argot Studio, nasce per segnalare i problemi che vivono i giovani attivi in campo teatrale, per far sì che questa emergenza diventi un atto di spinta e di presa di posizione nel mondo da parte degli artisti. L’intrecciarsi di questi due percorsi ha dato vita a degli incontri tra compagnie, studenti e spettatori, che sono stati utilizzati come lente d’ingrandimento per analizzare la condizione del teatro emergente italiano.
La rassegna Over – Emergenze Teatrali, promossa dalTeatro Argot Studio, ha ospitato numerosi artisti e giovani talenti over 25. In collaborazione con il progetto Per fare il teatro che ho sognato della Sapienza Università di Roma, gli studenti hanno avuto modo di incontrare le compagnie al fine di indagare i processi produttivi e artistici alla base del loro lavoro. Il 10 maggio si è svolto l’incontro con Alessandro Blasioli, ospitato dalla rassegna con lo spettacolo Questa è casa mia, andato in scena al Teatro ArgotStudio lo stesso giorno.
Per il quinto incontro del ciclo Per fare il teatro che ho sognato, in collaborazione con la rassegna Over – Emergenze teatrali, abbiamo incontrato la compagnia Controcanto Collettivo, composta dalla regista Clara Sancricca e dagli attori Federico Cianciaruso, Riccardo Finocchio, Martina Giovanetti, Andrea Mammarella ed Emanuele Pilonero, al Teatro Argot Studio di Trastevere.