Il “Progetto” Tempesta si può dire che abbia attraversato l’intero arco della carriera di Peter Brook. Dal 1957, al 1968, al 1990, fino al 2020. L’ultimo tassello di questa lunga riflessione, frutto del lavoro condiviso con Marie-Hélène Estienne, è Tempest Project che a un anno dalla scomparsa di uno dei grandi maestri del teatro del Novecento, approda a Roma, ospite del RomaEuropa Festival, all’Auditorium Parco della Musica. In scena fino all’1 ottobre.
“Peter Brook: un ricordo” al Teatro Argentina
Il 23 ottobre al Teatro Argentina – sala Squarzina (ore 11.00) ci sarà: “Peter Brook: un ricordo”, un docufilm di Ferruccio Marotti dall’Archivio Storico Audiovisivo del Centro Teatro Ateneo Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma, con la presentazione di Guido Di Palma.
Riflessioni sul teatro in quarantena. Intervista a Gabriele Vacis
Nello scenario che segue la chiusura dei teatri e paventa una ripresa delle attività di spettacolo in un contesto di completa incertezza sull’andamento dell’epidemia di Covid-19, sull’attuazione dei protocolli di sicurezza, sulla sopravvivenza dei lavoratori del settore e la re-invenzione di un linguaggio, Gabriele Vacis ci ha parlato della sua personale proposta di riapertura, di presenza, inclusione, interazione, contenuto e cura.
Un teatro di composizione ed esperienza: incontro con Alessandro Serra
Ospite del terzo incontro del ciclo “L’attore tra teatro, cinema e new media”, promosso dal progetto Per un teatro necessario, a cura del SARAS (Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo) de l’Università La Sapienza, è Alessandro Serra, premio Ubu 2017 con il suo ormai celebre Macbettu. Il regista torna tra i banchi dove si è diplomato in Arti e scienze dello spettacolo, per raccontarci il suo teatro in cui si incontrano forma, composizione rigorosa dell’immagine ed esperienza corporea dell’attore.
Addio a Bruce Myers, definito «Stradivari umano» e «acteur fétiche» di Peter Brook
È morto il 15 aprile 2020 a Parigi. Aveva 78 anni.
Il giardino dei ciliegi torna a fiorire con Alessandro Serra
Dopo il debutto alla Biennale di Venezia, Il giardino dei Ciliegi arriva, coprodotto, alla Triennale Milano Teatro e Alessandro Serra riannoda i fili della tradizione, nel nome di un mestiere che sperimenta sul campo le possibilità di rinnovamento dei classici, per un pubblico abituato ad un po’ di sorpresa in più, ma forte di un’estetica inconfondibile
Intervista ad Andrea Cosentino: il teatro dell’autore-attore
Autorialità, improvvisazione e incontro con l’altro: questo è il teatro di Andrea Cosentino, autore, regista, attore che da 30 anni calca i palchi e abita le piazze di tutta Italia, presentando al pubblico i suoi One Man Show comici. Una comicità sempre pronta a offrire una perpetua riflessione sullo stato dell’arte e su quello della società. Insignito del premio speciale Ubu 2018, Cosentino racconta la sua vita professionale, tra aneddoti e stoccate al sistema teatrale, con lacerante sincerità.