Nelle sale del Nuovo Teatro Ateneo, il primo ottobre, va in scena Davide Enia, col racconto della vicenda di Roberto Baggio, omonimo del calciatore italiano impegnato in un ospedale di frontiera.
“Le Lacrime della Duse”: l’incontro con Gabriele Lavia, in un dialogo tra logos e physis
Gabriele Lavia è ospite, nel pomeriggio del 21 novembre, al Teatro Ateneo dell’Università La Sapienza in occasione del terzo incontro del ciclo Artigiani di una tradizione vivente, parte del progetto Le Lacrime della Duse, il patrimonio immateriale dell’attore, organizzato dalla Compagnia Mauri Sturno in collaborazione con CREA-Nuovo Teatro Ateneo.
‘O teatr è na question ‘e core: Isa Danieli e il palco come necessità
Il Teatro Ateneo della Sapienza è stato travolto e animato dall’entusiasmo di Isa Danieli, nota attrice napoletana che il 10 novembre è stata la seconda ospite del ciclo di incontri Artigiani di una tradizione vivente. L’evento rientra nel progetto Le lacrime della Duse.
“Le lacrime della Duse”: al Teatro Ateneo dell’Università La Sapienza, l’incontro con Umberto Orsini
Nel pomeriggio del 17 ottobre si è tenuto, al Teatro Ateneo dell’Università La Sapienza di Roma, un incontro con il grande attore Umberto Orsini, per il ciclo “Artigiani di una tradizione vivente” inserito all’interno del progetto “Le lacrime della Duse, il patrimonio immateriale dell’attore”. Insieme a lui Glauco Mauri – la Compagnia Mauri Sturno è curatrice del progetto – e il professor Guido Di Palma.
Dimostrazione di lavoro dell’atelier teatrale “Le lacrime della Duse”
𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝟐𝟕 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, alle ore 20:00, al 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐀𝐭𝐞𝐧𝐞𝐨, si terrà una dimostrazione di lavoro aperta al pubblico dell’atelier teatrale 𝑳𝒆 𝒍𝒂𝒄𝒓𝒊𝒎𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑫𝒖𝒔𝒆. 𝑰𝒍 𝒑𝒂𝒕𝒓𝒊𝒎𝒐𝒏𝒊𝒐 𝒊𝒎𝒎𝒂𝒕𝒆𝒓𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒕𝒕𝒐𝒓𝒆.