Dal 12 al 17 novembre, per Romaeuropa Festival, va in scena al Teatro Vascello “Capitolo due”, ultima fatica di Massimiliano Civica sul celebre testo di Neil Simon.

Dal 12 al 17 novembre, per Romaeuropa Festival, va in scena al Teatro Vascello “Capitolo due”, ultima fatica di Massimiliano Civica sul celebre testo di Neil Simon.
Torna al Romaeuropa Festival «La ferocia» di VicoQuartoMazzini, ispirato all’omonimo romanzo di Nicola Lagioia, in scena dall’1 al 4 ottobre al Teatro Argentina.
In occasione della conferenza stampa per la riapertura del Nuovo Teatro Ateneo di Sapienza Università di Roma, luogo di ricerca e diffusione delle arti dello spettacolo dal vivo, tenutasi nella Sala del Senato del Rettorato e presieduta dalla Magnifica Rettrice Antonella Polimeni, è stata presentata la stagione teatrale sperimentale che si svolgerà dal 26 settembre al 19 dicembre 2024. Coordinata dal Centro Sapienza Crea-Nuovo Teatro Ateneo, diretta dal prof. Marco Benvenuti, a cura dei docenti delle discipline dello spettacolo, in particolar modo dai proff.ri Vito di Bernardi, Guido Di Palma, Stefano Locatelli, Sonia Bellavia.
Il “Progetto” Tempesta si può dire che abbia attraversato l’intero arco della carriera di Peter Brook. Dal 1957, al 1968, al 1990, fino al 2020. L’ultimo tassello di questa lunga riflessione, frutto del lavoro condiviso con Marie-Hélène Estienne, è Tempest Project che a un anno dalla scomparsa di uno dei grandi maestri del teatro del Novecento, approda a Roma, ospite del RomaEuropa Festival, all’Auditorium Parco della Musica. In scena fino all’1 ottobre.
Dal 20 al 22 settembre, nella cornice dell’Ex Mattatoio di Roma, si indaga il rapporto tra musica e parola con il format «Le parole delle canzoni».
Un ciclo di incontri, organizzato dall’Enciclopedia Treccani, tra musiciste/i e scrittrici/scrittori, per la terza volta consecutiva all’interno del REF-Romaeuropa Festival. Ospiti della seconda giornata, il cantautore Giuseppe Peveri, in arte Dente, e la matematica e scrittrice Chiara Valerio.
Si è tenuta martedì 19 settembre la conferenza stampa di presentazione degli eventi del Romaeuropa Festival che si svolgeranno all’interno della cornice dell’Ex Mattatoio, nel quartiere di Testaccio, a Roma.
Nella serata dedicata a Powered by Ref, progetto di Romaeuropa Festival con la curatela di Maura Teofili, tre progetti in itinere danno vita a tre ecosistemi che affrontano tematiche diverse, ma affini con un linguaggio fresco e che sa di futuro: Il dilemma dei cento girasoli fotovoltaici di Matrice Teatro, senza titolo (mâcher ses mots) firmato da Elena Bastogi e CA-NI-CI-NI-CA di Greta Tommesani.
Comunità in transito è il tema della VII edizione del Festival Fuori Programma, diretto da Valentina Marini. Un denso programma di spettacoli, incontri, laboratori, residenze creative e progetti speciali animerà dal 4 giugno all’8 luglio il quartiere Alessandrino e il quartiere Ostiense, tra il Teatro Biblioteca Quarticciolo, il Parco Tor Tre Teste e gli spazi del Teatro India.
Lo scorso 10 maggio 2022, ospitata nei meravigliosi giardini dell’Accademia Tedesca Villa Massimo, è stata presentata la XXXVII edizione del Romaeuropa festival, che dall’8 settembre al 20 novembre vedrà la partecipazione di oltre 400 artiste e artisti provenienti da tutto il mondo, con 80 spettacoli in 18 diversi spazi della Capitale, tra musica, teatro, danza, nuovo circo, arti digitali e creazioni per l’infanzia.
Frosini/Timpano insieme a Marco Cavalcoli riportano in vita una rivoluzione sovrarticolata e densa di reperti. Al Teatro India, nella programmazione del Romaeuropa Festival, Ottantanove fa riflettere sul senso di una rivoluzione in un presente stanco.