Si terrà dal 26 luglio al 2 agosto, la prima annualità del progetto triennale diretto da Alessandro Serra, “SULLA MAESTRIA” – tre atelier residenziali nel triennio 2024-2026, a cura della compagnia Teatropersona, guidato da Alessandro Serra, Vladimir Olshansky, Bruno Leone, Guido Di Palma e Alessandro Toppi.
«Il teatro si impara stando a teatro»: a conclusione del ciclo Le Lacrime della Duse, l’incontro con Lino Musella
L’incontro conclusivo del ciclo Artigiani di una tradizione vivente – parte del progetto Le Lacrime della Duse, il patrimonio immateriale dell’attore – ha visto protagonista, nel pomeriggio del 4 dicembre, l’attore e regista Lino Musella.
L’attore e il performer: tradizione e ricerca. Memorie teatrali di fine millennio
Il Teatro Ateneo della Sapienza ospita dal 13 novembre al 12 dicembre un ciclo di incontri dal nome L’attore e il performer: tradizione e ricerca.
‘O teatr è na question ‘e core: Isa Danieli e il palco come necessità
Il Teatro Ateneo della Sapienza è stato travolto e animato dall’entusiasmo di Isa Danieli, nota attrice napoletana che il 10 novembre è stata la seconda ospite del ciclo di incontri Artigiani di una tradizione vivente. L’evento rientra nel progetto Le lacrime della Duse.
INCONTRI VISIVI: Amedeo Longo nel campo minato dell’arte
Al via a Roma all’Ex- Mattatoio “INCONTRI VISIVI”, la terza rassegna artistica che mette al centro della sperimentazione il contagio tra le discipline figurative. Tra i tantissimi ospiti Amedeo Longo, il performer romano che ci inviterà a camminare sulle paure dell’uomo contemporaneo.
Vestiti della vostra pelle_ intervista ad Andrea Fabi
In attesa della due giorni di 𝑽𝒆𝒔𝒕𝒊𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒗𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒑𝒆𝒍𝒍𝒆, che si terrà al Teatro Palladium 𝐢𝐥 𝟏𝟗 𝐞 𝟐𝟎 𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 a partire 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏.𝟎𝟎, presentiamo il secondo dei gruppi che presenteranno, in forma di studio, i loro progetti: Andrea Fabi racconta il suo 𝑰𝑵𝑬𝑺.
L’intervista è a cura Lavinia Sarcinelli, Martina Tristano, Carmelo Mulè e Lorenzo Lelli del #NottoLab
Vestiti della Vostra Pelle: prima edizione di Residenze Didattiche
Il 19 e 20 dicembre, al Teatro Palladium – Università Roma Tre, i cinque progetti selezionati per le residenze didattiche “Vestiti della vostra pelle” presenteranno i loro studi. Il processo creativo si è svolto al CREA – Nuovo Teatro Ateneo, sotto la guida di Andrea Cosentino.
Il teatro necessario di Claudio Longhi
Riprendono gli incontri del ciclo «L’attore tra teatro, cinema e new media», nell’ambito del progetto Per un teatro necessario – Sapienza Università di Roma del SARAS (Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo). Primo ospite di un ricco calendario di appuntamenti costretti online dalla pandemia è Claudio Longhi, direttore uscente di ERT – Emilia Romagna Teatro Fondazione e nuovo direttore del Piccolo Teatro Milano