Arti Performative e Culture del Contemporaneo è il titolo di un ciclo di incontri organizzato da P.A.C. – Performing Arts Contemporanee, che si è svolto a Roma tra giugno e settembre 2023.

Arti Performative e Culture del Contemporaneo è il titolo di un ciclo di incontri organizzato da P.A.C. – Performing Arts Contemporanee, che si è svolto a Roma tra giugno e settembre 2023.
𝑈𝑛𝑎 𝑟𝑖𝑠𝑠𝑎, 𝑜𝑣𝑣𝑒𝑟𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑐𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑎 𝑖𝑜 𝑞𝑢𝑖 è l’ultimo degli studi di messinscena che saranno presentati il 20 dicembre al Teatro Palladium, al termine del percorso di residenze didattiche 𝑽𝒆𝒔𝒕𝒊𝒕𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒗𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒑𝒆𝒍𝒍𝒆. Abbiamo intervistato la compagnia 𝐊𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐌𝐨𝐞𝐧𝐢𝐚.
Intervista a cura di Irene Vannelli
Coltivando proprio quei territori di confine che l’arte abbatte e di cui TenDance si fa portavoce, la programmazione di quest’anno a opera di Danila Blasi e Ricky Bonavita ha proposto per la giornata del 18 ottobre 2020 le opere coreografiche e le installazioni di Paola Bianchi, di Fabrizio Favale/Le Supplici, della compagnia Ivona di Pablo Girolami, di Giuseppe Muscarello e del collettivo Dehors/Audela negli spazi del Museo Contemporaneo Madxi di Latina.
La tredicesima edizione del festival Teatri di Vetro ospita la compagnia Bartolini/Baronio con lo spettacolo «Il popolo dei topi, o della gloria_allenamenti», andato in scena al Teatro India.
Il 16 dicembre 2019 ha avuto inizio Oscillazioni, ultimo blocco progettuale di Teatri di Vetro. Dopo il Teatro del Lido di Ostia, il festival si sposta negli spazi del Teatro India fino al 22 dicembre, inaugurando la sezione con The Undanced Dance di Paola Bianchi, #TRE della compagnia Qui e Ora assieme a Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti, Lei dimora nel canto_Conversazioni di Bartolini/Baronio e Himalaya Drumming di Chiara Frigo. In questa sede, diamo conto di due dei processi in atto con cui ha inizio Oscillazioni: The Undanced Dance e #TRE.