Il 3 novembre 2023 al Teatro Argentina di Roma con la regia di Gabriele Lavia si incontra una delle commedie goldoniane più tradotte e rappresentate all’estero: Un curioso accidente, una commedia degli equivoci ambientata nell’Olanda del 1760.

Il 3 novembre 2023 al Teatro Argentina di Roma con la regia di Gabriele Lavia si incontra una delle commedie goldoniane più tradotte e rappresentate all’estero: Un curioso accidente, una commedia degli equivoci ambientata nell’Olanda del 1760.
È stata presentata venerdì 16 giugno 2023, dal Commissario straordinario Giovanna Marinelli, la nuova Stagione 2023-2024 del Teatro di Roma.
In uno spazio ristretto e colmo di oggetti accade la vita mentre il tempo scorre: in scena, dal 16 al 21 maggio, al Teatro Argentina, Edificio tre – storia di un intento assurdo, una pièce dell’autore e regista argentino Claudio Tolcachir. Una riflessione sulla solitudine e il mistero dell’esistenza.
Emma Dante torna al Teatro India con Il tango delle Capinere, spettacolo con Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco.
Si è svolta nella Sala Squarzina del Teatro Argentina di Roma, lungo la mattinata del 19 Aprile, la conferenza stampa in occasione del 60⁰ anniversario dalla fondazione dell’Odin Teatret di Holstebro (Danimarca) da parte di Eugenio Barba, regista e figura imprescindibile del panorama teatrale degli ultimi 60 anni.
Dopo Furore e Popolizio legge Belli, Massimo Popolizio torna per questa stagione al Teatro Argentina di Roma, dal 14 Marzo al 2 Aprile, con Uno Sguardo dal Ponte di Arthur Miller, una produzione Compagnia Umberto Orsini, Teatro di Roma-Teatro Nazionale, Emilia Romagna Teatro Fondazione.
È cupo e intenso il nuovo lavoro di Romeo Castellucci, Bros, andato in scena dal 9 al 12 marzo al teatro Argentina di Roma con interpreti non attori, reclutati tramite e-mail.
Il 23 ottobre al Teatro Argentina – sala Squarzina (ore 11.00) ci sarà: “Peter Brook: un ricordo”, un docufilm di Ferruccio Marotti dall’Archivio Storico Audiovisivo del Centro Teatro Ateneo Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma, con la presentazione di Guido Di Palma.
Dal 25 al 30 settembre 2022 si è svolta a Roma la terza edizione del progetto III Performing Media! per Estate Romana 2022 proposto da Carlo Infante e Urban Experience.
Al Teatro Argentina, è stato presentato il libro-librido “Performing Media, un futuro remoto. Il percorso di Carlo Infante tra Memoria dell’Avanguardia e Transizione Digitale” a cura di Gaia Riposati e Massimo Di Leo (NuvolaProject), in collaborazione con RomaEuropa Festival.
Il 17 e il 18 settembre, il Teatro Argentina ha accolto Crowd, l’ultimo lavoro della regista teatrale e coreografa franco-austriaca Gisèle Vienne. Lo spettacolo, ispirato all’esperienza di un rave party, chiude la programmazione di Short Theatre, festival multidisciplinare giunto alla sua diciassettesima edizione.