Passa al contenuto (premi invio)
Le Nottole di Minerva

Le Nottole di Minerva

Rivista di critica teatrale universitaria

  • Recensioni
  • Reportage
  • Incontri
  • Riverberi
  • Diagonali
  • In volo
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
Le Nottole di Minerva

Le Nottole di Minerva

Rivista di critica teatrale universitaria

  • Recensioni
  • Reportage
  • Incontri
  • Riverberi
  • Diagonali
  • In volo
Home>Teatro Argentina

Teatro Argentina

La tempesta di Alessandro Serra
Maggio 2, 2022

La Tempesta di Alessandro Serra: la magia del perdono, la ricerca della libertà

In un gremito Teatro Argentina, è in scena fino al 15 maggio La tempesta di Shakespeare, una fantasia teatrale misteriosa, con i contorni della favola. Tradotta e diretta da Alessandro Serra, sembra raccontare due mondi: quello del testo e quello del teatro secondo il regista. Tra loro, immediati, una fitta rete di riferimenti.

Leggi di più
Provini LA METAMORFOSI Foto di scena Claudia Pajewski
Marzo 18, 2022

La Metamorfosi: consumarsi e non rinascere

Giorgio Barberio Corsetti porta in scena La Metamorfosi di Franz Kafka al Teatro Argentina di Roma, dal 5 al 27 febbraio 2022 con una produzione sostenuta dal Teatro di Roma. Michelangelo Dalisi nel ruolo di protagonista

Leggi di più
Piazza degli Eroi
Marzo 17, 2022

Piazza Degli Eroi: urla e fantasmi

Il 19 gennaio 2022, Roberto Andò porta in scena il dramma “Piazza degli Eroi” al Teatro Argentina di Roma. Con Renato Carpentieri

Leggi di più
M, Popolizio in the sky - ph Masiar Pasquali
Marzo 14, 2022

Al Teatro Argentina, M Il figlio del secolo: la fine per l’inizio

«Alla fine si torna all’inizio»
Queste le parole con cui ha inizio, e fine, M Il figlio del secolo, la nuova regia di Massimo Popolizio tratta dall’omonimo romanzo di Antonio Scurati, sull’avvento del fascismo dal 1919 al 1924. E oggi? Siamo forse tornati all’inizio?

Leggi di più
LA METAMORFOSI Foto di scena Claudia Pajewski
Marzo 11, 2022

La metamorfosi al Teatro Argentina di Giorgio Barberio Corsetti

Al Teatro Argentina si apre il sipario sull’introverso mondo interiore di Gregor. Il testo di Kafka prende forma sul palcoscenico tramite l’adattamento del regista Giorgio Barberio Corsetti.

Leggi di più
Una scena de LA METAMORFOSI ph. claudia pajewski
Marzo 10, 2022

Chi sono gli scarafaggi oggi? La metamorfosi di Kafka a teatro con la regia di Corsetti

Quanto saremo disposti a fare per le persone a noi più care se, all’improvviso, una mattina, smettessero di poterci aiutare, sostenere, consigliare?
A porci queste domande uno spettacolo di Giorgio Barberio Corsetti che porta in scena il testo, sempre toccante, di Kafka: La metamorfosi.

Leggi di più
LA-METAMORFOSI_Foto-di-scena_ph-claudia-pajewski
Febbraio 26, 2022

La Metamorfosi di Franz Kafka con la regia di Giorgio Barberio Corsetti: uno spettacolo fra il mondo e l’immondo.

Con La Metamorfosi di Kafka Giorgio Barberio Corsetti, al Teatro Argentina – Teatro di Roma, indaga gli aspetti più reconditi della condizione umana nei suoi continui mutamenti, l’alienazione sociale e la solitudine. Uno spettacolo pungente che non può lasciare indifferente chi lo guarda.

Leggi di più
Michelangelo Dalisi ne La metamorfosi, foto di Claudia Pajewski
Febbraio 24, 2022

MONDO e IMMONDO. Giorgio Barberio Corsetti e “La Metamorfosi” di Kafka al Teatro Argentina

Il primo articolo di Sabrina Saviano per la sezione NottoLab.
In scena al Teatro Argentina – Teatro di Roma: “La Metamorfosi” di Kafka riadattata da Giorgio Barbero Corsetti. La complessa ed enigmatica storia del protagonista e dei personaggi che lo circondano ci invitano a riflettere su tematiche estremamente attuali nella società in cui viviamo.

Leggi di più
La metamorfosi, foto di Claudia Pajewski
Febbraio 23, 2022

«La metamorfosi»: storia di alienazione e isolamento

Un altro articolo di Isabella Sammartino per la sezione NottoLab.
Alienazione, solitudine e abbandono: queste sono le parole che meglio descrivono La Metamorfosi di Franz Kafka, messa in scena con adattamento e regia di Giorgio Barberio Corsetti al Teatro Argentina

Leggi di più
foto PIAZZA DEGLI EROI - LIA PASQUALINO
Febbraio 22, 2022

«Piazza degli Eroi» di Thomas Bernhard diretto da Roberto Andò

La sezione NottoLab prosegue con l’articolo di Isabella Sammartino. Piazza degli eroi, l’ultimo testo teatrale realizzato dallo scrittore e drammaturgo austriaco Thomas Bernhard, andrà in scena dall’11 al 23 gennaio 2022 al Teatro Argentina di Roma con la regia di Roberto Andò.

Leggi di più

Navigazione articoli

1 2 3

argomenti

#primadellafine Aldes Andrea Cosentino Andrea Porcheddu ATCL Lazio Attraversamenti Multipli Balletto Civile Carrozzerie n.o.t. Compagnia Ragli Danila Blasi Dario Franceschini Dominio Pubblico Fondazione Roma Tre Teatro Palladium Franz Kafka Fuori Programma - Festival Internazionale di Danza Contemporanea Giorgio Barberio Corsetti Guido Di Palma Margine Operativo Michela Lucenti Mimmo Cuticchio Over - Emergenze Teatrali Per fare il teatro che ho sognato Portraits on stage Regione Lazio Roberto Castello Roberto Latini Romaeuropa Festival Rosario Mastrota Settimo Cielo Spazio Rossellini Spellbound Contemporary Ballet Spin-OFF Spin Time Labs Teatro Argentina Teatro Argot Studio Teatro Biblioteca Quarticciolo Teatro di Figura Teatro di Roma Teatro India Teatro Libero di Palermo Teatro Vascello Tiziano Panici Valentina Marini Valter Malosti William Shakespeare

Come trovarci

Indirizzo
Via dei Volsci, 122, 00185 Roma RM

Le Nottole Di Minerva

«Le Nottole di Minerva» nasce nel 2018 come rivista universitaria di critica teatrale del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo dell’Università di Roma Sapienza.

Ricerca

© 2022 Le Nottole di Minerva. Metro Magazine | Sviluppato da Rara Theme. Powered by WordPress.