All’Umbria Factory Festival, la redazione di radio IFF/UFF apre una riflessione sull’importanza del teatro e delle arti.
«Pasolinacci e Pasolini» del Teatro delle Albe all’Umbria Factory Festival: omaggio a un poeta e a un uomo
In scena al Teatro Subasio, Marco Martinelli e Ermanna Montanari del Teatro delle Albe con «Pasolinacci e Pasolini», per l’Umbria Factory Festival.
5 fotogrammi per Bernardo Bertolucci: un’anamnesi
All’interno di CONGIUNZIONI, primo movimento – Piccolo progetto di ricognizione delle arti sceniche contemporanee a cura di Fabio Biondi, «5 fotogrammi per Bernardo Bertolucci» di Ermanna Montanari e Marco Martinelli va per la terza volta in scena a Roma il 12, 13 e 14 maggio al Teatro Basilica.
Edificare un Noi: Aria, il Festival di teatro dell’Università dell’Aquila
Prosegue a novembre la 5^ edizione di Aria, il Festival di teatro dell’Università dell’Aquila. Abbiamo intervistato Doriana Legge, docente e curatrice del festival, e Marco Martinelli, ospite con la sua compagnia Teatro delle Albe nella programmazione di quest’anno.
Santarcangelo 2050 chiude con D-Simon e non-scuola / Teatro delle Albe
Dopo undici giorni intensi di spettacoli e performance da tutto il mondo, tra le difficoltà provocate dalla pandemia e l’emergenza sanitaria, l’edizione 2050 (sic.) di Santarcangelo Festival si è chiusa domenica 18 luglio.
Riflessioni sul teatro in quarantena. Intervista a Rosita Volani
Per meglio comprendere il meccanismo che regola le produzioni teatrali, abbiamo intervistato Rosita Volani, direttrice artistica di Olinda onlus, un’impresa culturale con l’obiettivo di trasformare l’Ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini di Milano, in uno spazio di vita culturale partecipata, in un luogo di cura della persona, di inclusione sociale. Ma Olinda è anche una delle città invisibili di Italo Calvino. Città invisibili, rese visibili dalla scrittura e rese abitabili dal teatro. Nelle nostre città abitate da volti in maschera, il teatro afferma la sua presenza nella creazione di altri mondi possibili, nell’immaginario e nella realtà. Il progetto culturale TeatroLaCucina si inserisce in una prospettiva creativa, trasformativa del reale. Ci chiediamo in che modo sarà possibile dare continuità ai progetti di residenza artistica, ai laboratori teatrali, al festival di teatro Da vicino nessuno è normale, in che modo sarà possibile ri-fondare città.