Dopo i successi de Lo Schiaccianoci e Il Lago dei Cigni, andati in scena rispettivamente lo scorso dicembre e lo scorso giugno, al Teatro dell’Opera di Roma è la volta de La Bella Addormentata.
![La bella addormentata ®-Yasuko-Kageyama-IMG_0553-WEB](https://www.lenottole.com/wp-content/uploads/2024/10/®-Yasuko-Kageyama-IMG_0553-WEB-251x250.jpg)
Dopo i successi de Lo Schiaccianoci e Il Lago dei Cigni, andati in scena rispettivamente lo scorso dicembre e lo scorso giugno, al Teatro dell’Opera di Roma è la volta de La Bella Addormentata.
Il Teatro dell’Opera di Roma presenta, per la stagione 2023/24, l’intramontabile coreografia di Marius Petipa, Il lago dei cigni, su musiche di Pëtr Ilic’ Tchaikovsky.
Il coreografo Giorgio Mancini ha voluto omaggiare il grande scrittore toscano Carlo Collodi con il balletto “Pinocchio, una fantasia”. A un anno di distanza dalla sua creazione, lo spettacolo è andato in scena, il 27 e 28 dicembre, al Teatro Argentina di Roma, in un atto unico danzato interamente dagli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera.
Dicembre, nel mondo della danza, è il mese dedicato a Lo Schiaccianoci: quest’anno, anche la città di Roma si cala nella magica atmosfera natalizia che accompagna questo balletto, presentando tre diverse versioni che vanno in scena al Teatro Olimpico, al Teatro Ghione e al Teatro dell’Opera.
Nella data unica del 23 luglio, il Caracalla Festival 2023 del Teatro dell’Opera di Roma ha portato in scena il Gran Galà della Danza, una serata dedicata al balletto, classico e non solo, con la direzione artistica di Eleonora Abbagnato e con la partecipazione delle étoiles internazionali Jacopo Tissi e Maia Makhateli, oltre ai primi ballerini, solisti e corpo di ballo del Teatro dell’Opera.