Il 3 novembre 2023 al Teatro Argentina di Roma con la regia di Gabriele Lavia si incontra una delle commedie goldoniane più tradotte e rappresentate all’estero: Un curioso accidente, una commedia degli equivoci ambientata nell’Olanda del 1760.

Il 3 novembre 2023 al Teatro Argentina di Roma con la regia di Gabriele Lavia si incontra una delle commedie goldoniane più tradotte e rappresentate all’estero: Un curioso accidente, una commedia degli equivoci ambientata nell’Olanda del 1760.
La mano sinistra, in scena dal 15 al 25 giugno al Teatro India, testo e musica di The power of my air di Iva Stanisic, sfida la linearità, la regola, i flussi spazio-temporali, coinvolgendo lo spettatore all’interno di una dimensione onirica in cui la musica è il deterrente simbolico della narrazione.
È stata presentata venerdì 16 giugno 2023, dal Commissario straordinario Giovanna Marinelli, la nuova Stagione 2023-2024 del Teatro di Roma.
Torna dal 19 giugno al 7 luglio Fuori Programma, il festival internazionale di danza contemporanea della Capitale con la direzione artistica di Valentina Marini, giunto alla sua VIII edizione. Prodotto da E.D.A, sostenuto dal Ministero della Cultura e con il contributo dell’Ambasciata di Israele in Italia e realizzato in collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Teatro Biblioteca Quarticciolo e Direzione Musei Statali della città di Roma, tre settimane di spettacoli, incontri con gli autori, residenze, workshop e progetti speciali fra il Teatro India, Castel Sant’Angelo, il Teatro Biblioteca Quarticciolo e il Parco Tor Tre Teste.
Sul palco del Teatro India approda l’incessante lavoro di ricerca sul tempo di Claudia Sorace e Riccardo Fazi di Muta Imago, che si confrontano per la prima volta con un classico della drammaturgia teatrale di Anton Cechov, Tre sorelle, in prima nazionale dal 9 al 14 maggio.
Emma Dante torna al Teatro India con Il tango delle Capinere, spettacolo con Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco.
Si è svolta nella Sala Squarzina del Teatro Argentina di Roma, lungo la mattinata del 19 Aprile, la conferenza stampa in occasione del 60⁰ anniversario dalla fondazione dell’Odin Teatret di Holstebro (Danimarca) da parte di Eugenio Barba, regista e figura imprescindibile del panorama teatrale degli ultimi 60 anni.
Dopo Furore e Popolizio legge Belli, Massimo Popolizio torna per questa stagione al Teatro Argentina di Roma, dal 14 Marzo al 2 Aprile, con Uno Sguardo dal Ponte di Arthur Miller, una produzione Compagnia Umberto Orsini, Teatro di Roma-Teatro Nazionale, Emilia Romagna Teatro Fondazione.
È cupo e intenso il nuovo lavoro di Romeo Castellucci, Bros, andato in scena dal 9 al 12 marzo al teatro Argentina di Roma con interpreti non attori, reclutati tramite e-mail.
Roberto Latini porta in scena al Teatro Basilica “Amleto + Die Fortinbrasmaschine” una riscrittura del celebre “Die Hamletmaschine” di Heiner Müller.